OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] spese un presidio spagnolo nel castello della città . Nel trattato segreto si definiva un’alleanza offensiva e difensiva tra Ottavio (che F., sino al principio delle negoziazioni di pace con la Francia, in Rivista storica italiana, I (1884), pp. 632- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] rivolta di Napoli, che tenne impegnato l'esercito spagnolo.
La campagna franco-modenese del 1647-48 contro lo Stato di Milano promesse per una reale, pericolosa - questa sì - alleanza in funzione antispagnola. Così la diversione italiana che prima ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] molti, Nenni vide nella guerra civile spagnola il banco di prova dell’unità delitti in nome dell’unità antifascista e dell’alleanza con il PCd’I a cui rimaneva l’America. Decise invece di restare in Francia per seguire da vicino la sorte della figlia ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] su due fronti opposti, con una netta prevalenza di quello spagnolo. Mentre il trattato di Rivoli, nel luglio 1635, aveva infatti sancito l’alleanza di Vittorio Amedeo I con la Francia, la sorella maggiore del duca Margherita di Savoia, vedova di ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] , condotta con l'alleanza dei principi protestanti, del '24, quando cioè le truppe franco-svizzere avevano appena concluso l'occupazione della i barbari, "che pur oltre i Turchi sono i Spagnoli ed i Tedeschi". Una difesa di principio che difficilmente ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] 1554) della flotta spagnola con a bordo lo tutte le spese sostenute per propagandare l’alleanza tra i suoi compatrioti, specie nel « s.; G. Draghi, Di G. M. e di una … ambasciata in Francia nel 1575, Venezia 1865; [T. Gar], La strage di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] peggiorare le già precarie condizioni di F. in Italia.I Franco-spagnoli furono sconfitti dagli Austriaci il 16 giugno presso Piacenza e cardinale, il tessitore discreto del grande rovesciamento di alleanze operato in Europa a metà del secolo. In ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] di ottenere la restituzione delle ultime città che Francesi e Spagnoli ancora occupavano in Piemonte. Nonostante le difficoltà, in ottobre proseguire nella politica di alleanza con la Spagna o se avvicinarsi alla Francia. A corte si fronteggiavano ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] , nella quale l'Austria era entrata soltanto per l'alleanza che la legava alla Russia, un grave inconveniente era essendosi limitata a concedere il passaggio alle truppe franco-spagnole attraverso il proprio territorio. I generali austriaci opponevano ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] spagnola dello Stato della Chiesa era infatti già cominciata, e il Carafa sentì il bisogno di avere alla corte di Francia guerra, aveva tutto l'interesse a giocare ancora la carta dell'alleanza pontificia. Il B. si trovò così di nuovo e senza alcun ...
Leggi Tutto