PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] Doria, con il fine di rinsaldare l’alleanza tra la città e l’autorità imperiale in cerimonia di incoronazione. La missione spagnola di Pelori poté dirsi conclusa ad Avignone al servizio del re di Francia.
Durante un’intensa carriera, sono molti ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] dei vini piemontesi in Inghilterra vincendo la concorrenza francese, spagnola e portoghese. L’iniziativa di Perrone si arenò , nella quale, stante la continuazione dell’alleanza stata conclusa nel 1756 tra la Francia e la Corte di Vienna, si tratta ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] trattare in virtù del suo incarico fu il mutamento di politica operato dal papa, che aderì all'alleanzaspagnola contro la lega franco-veneta. Un ulteriore riconoscimento dell'opera preziosa svolta fu la concessione da parte del Comune di Arezzo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] scoppio della guerra di successione spagnola conferirono un'importanza del tutto al punto da perorare l'alleanza con casa d'Austria, nel , 93, e in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, V, Francia (1492-1600), a cura di L. Firpo, Torino 1978, pp ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] del resto per il sovrano e gli altri dirigenti sabaudi, l'adesione spagnola in termini immediati e sicuri a un patto di alleanza offensiva franco-piemontese rappresentava, in ogni caso, la condizione preliminare per il proseguimento dei negoziati ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Repubblica nella guerra di successione spagnola, che oltretutto sembrava piegare far valere l'unione et il concerto di quell'alleanza, ch'in passato haveva servito a fiaccarne il - con l'apertura del porto franco di Trieste, nel 1719 - in ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] vincolante contro Enrico di Navarra, a proporre la mediazione pontificia per l'alleanza di tutti i principi cattolici contro i nemici della fede. Il C con questo piano neutralizzare il permanente conflitto franco-spagnolo. In queste trattative il C. ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] nel 1703, durante la guerra di successione spagnola, abbandonò l’alleanza con i Borbone per passare al fronte Emanuele III gli diede un ruolo centrale nella definizione del trattato franco-sardo, poi ratificato nel 1760, che regolava i confini fra ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] la politica franco-inglese a costo della rovina del commercio sardo con la Spagna. Chiusasi con la catastrofe la candidatura spagnola di don austriaci in Italia per staccare l'Austria dall'alleanza, ed intendeva coinvolgere il Piemonte in violazione ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] un esercito franco-piemontese (1624-25), quindi l’ennesimo tracollo finanziario spagnolo (e conseguentemente 32) bensì un osservatore fortemente scettico in ordine alla tenuta dell’alleanza fra Genova e Spagna. Di qui la decisione di rimettere mano ...
Leggi Tutto