PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] coinvolto in tale congiura, che se vittoriosa avrebbe incrinato l’alleanzafranco-sabauda. Non a caso, dopo la fuga di Parella un ruolo di rilievo in occasione della Guerra di successione spagnola. Nel 1703, infatti, Vittorio Amedeo II lo nominò ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] 1671; né, tantomeno, l'opera di persuasione svolta presso i Cantoni dell'alleanzaspagnola per ottenere il richiamo delle truppe svizzere al servizio della Francia ottenevano risultati significativi.
Malgrado gli insuccessi, le doti d'ingegno del C ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] assai scarsa e l'alleanza tra Spagna e Papato doveva avvenire in effetti su accordi assai meno fumosi.
Incaricato nel gennaio 1562 di una nuova missione a Roma per informare il pontefice della situazione militare alla frontiera franco-spagnola, il B ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] doveva muoversi in un quadro di alleanze stabili (Baget Bozzo, I, p Giraldi su gli Scritti di D. sulla guerra civile spagnola, in Clio, X (1974), pp. 465-500, Seefaty, Gli Stati Uniti e il tripartitismo in Francia e in Italia, 1940-1947, in Il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] da F. nel Collegio cardinalizio e la vastità della rete di alleanze da lui intessuta nei tre primi anni del suo soggiorno romano diede suo protetto.
Vedendo nella Francia il principale contrappeso alla potenza spagnola nell'area mediterranea, F ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] della successione spagnola e all'importanza che, in un imminente conflitto franco-imperiale, avrebbe Relaz. di ambasc. sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] e 2.000 cavalieri, dei quali 5.000 servirono il re di Francia con R. de Bellegarde all'assedio di Livron.
Uguale cura e attenzione monarchia lo privava di una valida alternativa all'alleanzaspagnola, sempre pesantemente vincolante. Così, incerto se ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] bilanciare la preponderanza spagnola nel sud della penisola.
Su queste basi veniva concluso il 24 apr. 1610 a Bruzolo (in Val di Susa) un duplice trattato, per cui da un lato si stabiliva un'alleanza difensiva e offensiva fra la Francia e il Piemonte ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] alleanza. Padre e figlio, tuttavia, erano d'accordo nel ritenere che essi avevano bisogno di disporre di una notevole forza militare, che sola avrebbe loro consentito di conservare l'indipendenza politica di fronte all'imminente urto franco-spagnolo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] e rotto le relazioni diplomatiche, una forza navale anglo-spagnola in procinto di giungere a Livorno avrebbe agito " venisse a conoscenza dell'imminente passaggio dell'Austria dall'alleanza con la Francia a quella con la Russia, la Prussia, l' ...
Leggi Tutto