ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] congiura, ordita, tra il 1784 e il 1785, dall'ambasciata spagnola con la complicità di un gruppo di cortigiani e diretta a la Francia rivoluzionaria cresceva paurosamente, il governo di Napoli vide dileguare le speranze riposte nell'alleanza marittima ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] delle truppe sabaude che ripresero Torino (dal 1639 in mano spagnola), assumendo il comando della città dopo la liberazione. Dopo . Pianezza, in particolare, rimase legato all’alleanza della Francia e temeva tutto quello che la poteva incrinare ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] doveva essere ostaggio per garanzia dell'alleanza. Il 25 sett. 1496 fu traffico nei territori spagnoli. Solo nella Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,LXXII ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] questo accadesse e cercò anzi di rafforzare ed estendere l'alleanza. Il 24 maggio 1684 ciò avvenne, con il giuramento un momento delicatissimo, caratterizzato a Occidente dal conflitto franco-spagnolo e dai continui tentativi francesi tesi a separare ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] quale egli era riuscito a costruire dopo la grande alleanza con Carlo V.
Esemplare quindi la "programmazione" spagnole, risulta evidente che il vecchio Andrea chiedeva a Filippo II un intervento militare a Genova. Il conflitto franco-spagnolo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] aveva stretto una formale alleanza con Enrico II e pp. 419-449; A. Segre, Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca di Savoia e le R. Tamalio, F. G. alla corte spagnola di Carlo V nel carteggio privato con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] che Venezia sia sbilanciata verso la Francia "serve" a che, da parte spagnola, "ci abbiano in maggior considerazione , indugio o dimora... in conformità... dell'accordato e dell'alleanza giurata", il grosso delle "forze" francesi penetri - assieme ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] rivolta di Napoli, che tenne impegnato l'esercito spagnolo.
La campagna franco-modenese del 1647-48 contro lo Stato di Milano promesse per una reale, pericolosa - questa sì - alleanza in funzione antispagnola. Così la diversione italiana che prima ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] , condotta con l'alleanza dei principi protestanti, del '24, quando cioè le truppe franco-svizzere avevano appena concluso l'occupazione della i barbari, "che pur oltre i Turchi sono i Spagnoli ed i Tedeschi". Una difesa di principio che difficilmente ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] peggiorare le già precarie condizioni di F. in Italia.I Franco-spagnoli furono sconfitti dagli Austriaci il 16 giugno presso Piacenza e cardinale, il tessitore discreto del grande rovesciamento di alleanze operato in Europa a metà del secolo. In ...
Leggi Tutto