Uomo politico ungherese (Kassa, ora Košice, in Cecoslovacchia, 1823 - Volosca 1890). Membro di spicco del governo rivoluzionario di Kossuth, fu condannato a morte dall'Austria. Graziato, divenne presidente [...] ritirarsi.
Vita e attività
Schierato a fianco del movimento nazionale magiaro, fu inviato dal governo rivoluzionario di Kossuth ( tedesche e, per quanto avversasse la Russia, accettò l'alleanza dei tre imperatori; durante la crisi orientale del 1875 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1934 - Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della gioventù socialista, membro del comitato centrale del PSI dal 1957 ed esponente della corrente autonomista, entrò nella direzione [...] PSI dal 1970, nel luglio 1976 ne fu eletto segretario nazionale. Perseguì una linea rivolta al rafforzamento del ruolo autonomo del le forze della sinistra; nel contempo strinse un'alleanza talora conflittuale con la Democrazia cristiana. Dall'agosto ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Limoges 1837 - Lione 1894). Figlio di Lazare-Hippolyte, deputato all'Assemblea nazionale nel 1871, fu nel 1885 ministro dei Lavori pubblici e più tardi delle Finanze; nel dicembre 1887, [...] boulangista e, nella politica internazionale, di fronte alla tensione con l'Italia del Crispi e al rafforzarsi della Triplice alleanza, avviò l'intesa franco-russa (1891-93) e favorì il nuovo indirizzo politico di papa Leone XIII, che consigliava ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] (od. Benin) e costituisce una vera religione nazionale basata sulla credenza in esseri soprannaturali che guidano le Messico, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela.
1962: dall’alleanza tra L’Avana e Mosca scaturisce la crisi dei missili schierati ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] 1773).
Periodo inglese (1757-1947)
L’unica alleanza costituitasi fra potenze indiane contro gli Inglesi, Āśān, iniziatore di una corrente romantica, N.M. Vaḷḷattōl, gandhiano e nazionalista, P.I. Uḷḷūr e Ś. Kuruppụ. Nella prosa si affermò il ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] del ‘quoziente naturale’ nell’ambito di un collegio unico nazionale (come, per es., nei Paesi Bassi, e in Israele passato una potenza imperialistica, oggi una superpotenza o un’alleanza globale) ha la capacità di influire sullo sviluppo del sistema ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] sistema di metà legate tra loro da vincoli di alleanza coniugale. A questo scambio ristretto elementare, si affianca , impedimenti, vizi della volontà, sono sottoposte alla legge nazionale di ciascuno dei nubendi al momento del m. e rispetto ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] internazionale la s. mortis causa è regolata dalla legge nazionale del soggetto della cui eredità si tratta al momento della del suo secondogenito Carlo alla corona di Spagna (all’alleanza si aggiunsero poi Portogallo, Prussia e ducato di Savoia). ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] rapporti tra i Fratelli musulmani e lo stesso esercito, un’alleanza strategica per determinare le scelte future dell’Egitto e tentare il primo paese a riconosce l’autorità del Consiglio nazionale di transizione (Cnt), l’organismo politico che ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] maschi erano vietati l’ingresso e il soggiorno nel territorio nazionale. Con la stessa norma furono avocati allo Stato i beni Dopo il trattato di Rivoli (1634) si schierò contro l’alleanza tra Francia e Piemonte, assumendo la protezione dell’Impero e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...