POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] l’invasione sovietica dell’Ungheria e rotto il patto di alleanza con i comunisti. Nel 1959, su designazione congiunta del 1965 fu inoltre presidente della sezione di Genova dell’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti.
Morì a Genova il ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] 1964, pp. 452 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 459. Cfr. inoltre: F. Bava Beccaris, e passim; F. Minniti, Esercito e politica da Porta Pia alla triplice Alleanza, in Storia contemporanea, IV (1973), I, pp. 33-52; G ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo, per stabilire un'alleanza in funzione antiviscontea: il M. parlò insieme con verosimilmente tra la fine di febbraio e il marzo del 1410.
Nella Biblioteca nazionale di Firenze, Magl., 594, cl. XXV, c. 398, la data ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] 554, 565, 601; La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari italiana agli inizi del secolo XX, in Verso la svolta delle alleanze. La politica estera dell’Italia ai primi del Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] della consacrazione della basilica (1894) e del congresso eucaristico nazionale (1897), tanto che il patriarca Sarto (poi Pio X premeva sulle istituzioni, spingendo liberali e cattolici all'alleanza contro il comune nemico. La situazione era ormai ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] in molti casi del principio stesso della sovranità nazionale e con una conseguente linea di tendenza verso aggregazioni 'Irlanda; sono di rilievo inoltre le questioni connesse all'Alleanza atlantica, come l'iniziativa per l'eliminazione del gap ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] riportava in auge come più valido sostegno della ricostituita alleanza tra trono e altare.
Quando nel 1831 le inviata nel Veneto come contributo dello Stato pontificio alla guerra nazionale, gli Svizzeri diedero prova di grande valore; e anche ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] mostrata nei riguardi dell’umiliante trattato d’alleanza imposto dal governo francese alla Cisalpina. Si , a cura di C. Zaghi, Modena 1935, ad. ind.; I Comizi Nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] astenersi da una forma di collaborazione con l'alleanza franco-piemontese. Tuttavia, allo scoppio delle ostilità Alpi. Nell'ottobre 1859 poi, quando Garibaldi bandì la sottoscrizione nazionale per il "milione di fucili", egli si occupò attivamente ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] conflagrazione in atto, l'Italia avrebbe dovuto dichiarare la decadenza della Triplice Alleanza e cogliere l'occasione per portare a compimento il processo di unità nazionale. Queste sue prese di posizione erano sempre meno condivise dalla direzione ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...