GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] i moti del 1845).
Con l'elezione di Pio IX il movimento nazionale dello Stato pontificio uscì finalmente allo scoperto; ma fu solo con la d'unificazione della penisola e sull'opportunità di un'alleanza del Piemonte con la Francia. Tale era anzi il ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] i comunisti. L'avversione all'ipotesi di un'alleanza di centrosinistra si tradusse nella difesa di Fernando libertà di giudizio, fino ad aderire alla scissione di Democrazia Nazionale nel 1976, dopo avere polemizzato con Giorgio Almirante per la ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] da una carriera quasi parallela e da un’alleanza accademica, che si sarebbero protratte per tutta 1960, pp. 21-33; A. Ghigi, U.P., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] di Cannaregio), sostenendo sul piano amministrativo l’alleanza fra cattolici e conservatori in funzione antisocialista, oltre presenza, fino a toccare – in occasione del quindicesimo congresso nazionale di Milano del 1897 (30 agosto - 3 settembre) – ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] la costituzione di un solido blocco radicaldemocratico, l'alleanza tra "la piccola borghesia urbana e… i nuovi seguito al terremoto della Marsica del 1915), nell'Unione edilizia nazionale.
Il profilo istituzionale di ente pubblico speciale, dotato di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] e del commercio, "oggetti i più essenziali all'esistenza nazionale", eppure in gravissima crisi "a caosa de' corsari pensò di imporre alla Repubblica Ligure un formale trattato di alleanza che, in cambio di vaghe promesse, assoggettava alla Francia ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] antifascista del governo Bonomi e la "dittatura" del Comitato di liberazione nazionale (CLN). Il 12 sett. 1944 ebbe un incontro con A. De Gasperi e lo sollecitò a rompere l'alleanza con i comunisti.
Le prese di posizione oltranziste del L. creavano ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] per aderire alle suggestioni più larghe del moto nazionale, come si può ricostruire dalle colonne di rovatore (1856-63); La Gazzetta del Popolo di Lombardia (1860); L'Alleanza (Milano 1860); il B. divenne inoltre direttore, a Milano, della Bandiera ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] primogenito Francesco Giacinto, era stata costretta a mantenere l'alleanza con la Francia di Richelieu e di Luigi XIII, m. 60, lettere dal 1625 al 1644; Torino, Biblioteca nazionale, A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), III, sub ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] i sindacalisti, uno dei ponti, per confluire nel nazionalismo, e poi, per alcuni elementi socialisti, nell'interventismo D'Aragona egli aveva chiesto la rottura del patto di alleanza fra la Confederazione generale del lavoro e il Partito socialista ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...