CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] Mier, che era stato tra i principali fautori dell'alleanza austro-napoletana del gennaio 1814. Il diplomatico austriaco, sospettando di Stato, il 20 nov. 1820, dal Parlamento nazionale del Regno delle Due Sicilie. Ricoprì quindi l'incarico ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] di Milano. Questi nel 1388 iniziò a negoziare un'alleanza con Siena, interferendo direttamente negli affari toscani. Nel novembre , inventario n. 13, c. 51v; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani 1958; Ibid., Manoscritti Passerini 8, c. ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] e il disegno d'una organizzazione segreta.
Il sentimento nazionale, sorto durante il triennio rivoluzionario, s'era duramente al servizio del Murat ormai compromesso dalla sua recente alleanza con gli Austriaci. Così l'istruzione del processo continuò ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] iscrisse alla gioventù socialista e alla sezione dell'Alleanza antimilitarista internazionale. Nel 1904 si trasferì a Torino 17 nov. 1917 partecipò a Firenze al convegno nazionale della frazione intransigente rivoluzionaria, dove fu conquistato dalla ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] sulla tattica elettorale, sostenendo la utilità dell'alleanza con i moderati e illustrando le vantaggiose realizzazioni ottenute nella sua città. Affermatasi la tesi della "rigida intransigenza" in campo nazionale, a Brescia tuttavia per le elezioni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] in terra svizzera e nei Grigioni allo scopo di concludervi un'alleanza: dopo un primo passaggio per Coira, rimase a Zurigo Marco Foscarini, e sono oggi conservati nella Biblioteca Nazionale di Vienna, tre compilazioni cronologiche manoscritte del B ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] realtà il vero proposito del viaggio: tentare di stringere un'alleanza con l'imperatore Costantino X, offrendo i due religiosi quella salernitana di Alfano I, "Atti del 2° Convegno nazionale di Storia dell'Architettura, Assisi 1937", Roma 1939, pp ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] degli interessi della famiglia. In concomitanza con l'alleanza che papa Giulio II aveva stretto con il cardinale lettera del C. a Piero di Lorenzo de' Medici, anno 1493); Firenze, Biblioteca nazionale, Archivio Capponi, n. 2, cc. 83 s., 88 s., 92, 130 ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] a personaggi di particolare riguardo.
Il progetto di un’alleanza fra democratici e socialisti fu però messo a dura come suo candidato alle elezioni politiche nella lista del Blocco nazionale. Con 23.981 preferenze risultò il più votato del Blocco ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] si chiudesse il circuito di una stabile alleanza moderata... condizione prima per mantenere aperta una ., in l'Unità, 7 ott. 1981; C. Sebastiani, Organi dirigenti nazionali: composizione, meccanismi di formazione e di evoluzione. 1945-1979, in Annali ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...