Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] milioni di vittime. È quasi ignorato il fatto che il governo nazionalista cinese, al potere dal 1928 al 1939 con Jiang Jieshi, Giovani Turchi. Nel corso della prima guerra mondiale, l'alleanza della Turchia con la Germania e l'invasione della Turchia ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] la stabilizzazione del mondo dalla dimensione umanitaria a quella della sicurezza nazionale (v. Jean, 2003).
2. La natura della strategia
sulla cui composizione si basa sia la tenuta delle alleanze sia il consenso ai governi da parte dei vari ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] tale solo a valle a seguito della stipulazione del contratto nazionale. Va da sé che la questione è solo apparentemente teorica 21.11.2012 sottoscritto da Confindustria, Abi, Ania, Alleanza delle Cooperative italiane, Rete imprese Italia e Cisl, Uil ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] medicina difensiva e, soprattutto, ripristinare l’alleanza terapeutica.
Azione contrattuale e azione aquiliana
Dopo assistito può rivolgersi a qualsiasi azienda sanitaria presente sul territorio nazionale: sicché, se il rapporto si è svolto al di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] si può vivere con l'Austria-Ungheria senza la triplice alleanza, ma non si possono avere rapporti di buon vicinato, .d. 15 ag. 1913, n. 1140 nacque poi l'Istituto nazionale di credito per la cooperazione).
Dopo le dimissioni del breve governo Sonnino ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] Stati aderenti (v. Commissione europea, Documento su “Alleanza europea per l’apprendistato”, Bruxelles, 20.12.2009). precedenti. Lo stesso decreto consente però ai contratti collettivi nazionali di lavoro di individuare limiti diversi da quelli sopra ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Bentivoglio (24 febbraio), il quale non esitò ad accettare l'alleanza che Firenze gli offriva. In giugno il C. partì per Responsa ad legistas oggi perduto.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Mss. Magliabechiani, VI,134, n. 2 (cinque orazioni); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] delle pene capitali è conforme al diritto divino della nuova Alleanza, e conservare la pena di morte significa rifiutare il , Livorno 1764, ed. a cura di G. Francioni, in Edizione nazionale delle opere di Cesare Beccaria, 1° vol., Milano 1984.
F. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] il proprio capo riesca anche a vincere in seggi per l’Assemblea nazionale: in questo caso, che si è ripetuto più volte, il con la funzione simbolica), viene percepito come attore politico in alleanza con o contro altri attori politici, non c’è dubbio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] che la maggioranza è formata da un solo partito o dalla alleanza di due o più partiti) e uno o più partiti di che un partito ottenga il maggior numero di voti popolari a livello nazionale, e ciononostante perda in seggi a favore dell’altro partito, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...