Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] connessa anche al finanziamento pubblico degli investimenti nel territorio nazionale e nel Congo Belga, e i movimenti di all'Olanda ed al Lussemburgo, il Belgio firmò l'alleanza atlantica. Si associò alla CECA, malgrado le difficoltà tecniche ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] membri, in carica per sei anni. Il Consiglio nazionale ceco, parlamento locale nell'ambito della federazione, assunse parlamentare di 13 deputati. L'Unione cristiano democratica e l'Alleanza civica democratica ottenevano rispettivamente l'8,1% e il 6 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] in quanto giudicato consono agli obiettivi perseguiti dall'Alleanza per il progresso, enunziati a Punta del Este militare, fu destituito il 27 gennaio.
Nel frattempo l'economia nazionale, che aveva perduto l'appoggio e la fiducia del capitale ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] a 76,9 milioni di dollari.
Storia. - Il governo nazionalista siamese, saldamente insediatosi al potere nel 1933, si era prefisso sostituita il 21 dicembre 1941 da un trattato di alleanza, preludio della dichiarazione di guerra alla Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] servizî.
Dal 1947, l'‛Irāq ha una banca centrale: la Banca nazionale dell'‛Irāq. Nel settembre 1949, sono stati dichiarati la nuova parità 15 gennaio 1948 (esso modificava il trattato di alleanza anglo-iracheno del 1930 ponendo sotto il controllo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] 28 febbraio 1953 e divenuto il 3 agosto 1954 una alleanza militare. Questa rimase puramente formale e sulla carta e 1956 sciolse il "Raggruppamento ellenico" e fondò l'Unione Nazionale Radicale vincendo le elezioni del 19 febbraio 1956. Ottenuti 172 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] dal SDF, il RDPC ottenne 88 seggi e, grazie all'alleanza con il Mouvement pour la défence de la République, poté avere la maggioranza assoluta nell'Assemblea nazionale, confermando il suo ruolo predominante anche all'interno del nuovo esecutivo ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] Nel 1995 si ebbe un netto rafforzamento del sentimento nazionalista fra la popolazione slovena, una parte della quale nei piani strategici del paese rientrava anche l'ingresso nell'Alleanza atlantica.
bibliografia
M. Glenny, The fall of Yugoslavia: ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] il 12% e contribuisce solo per il 9% alla produzione nazionale. Le sue produzioni restano per lo più stazionarie, ma è nettamente e costantemente occidentalista, con la partecipazione all'alleanza atlantica, all'U.E.O., alle istituzioni economiche ...
Leggi Tutto
Industriale e finanziere, nato a Torino il 14 novembre 1934 da una famiglia borghese piemontese costretta a lasciare l'Italia all'epoca delle persecuzioni anti-ebraiche del regime fascista. Laureatosi [...] autonomo nelle scelte strategiche e finanziarie anche grazie ad alleanze con importanti banche estere e al ricorso alle Borse pari entità di quella posseduta dalle tre banche d'interesse nazionale controllate dall'IRI, ed è entrato a far parte del ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...