Dirigente industriale e uomo politico italiano (Treviso 1914 - Roma 1995). Tra i fondatori del Partito d'Azione (1942), prese parte alla Resistenza; membro della Consulta nazionale (1945-46), nel 1947 [...] Deputato (1972-76; 1983-87) e senatore (1976-83; 1987-94), ricoprì la carica di ministro delle Finanze (1974-76; 1983-87) e del Bilancio (1979). Nel 1994 lasciò il PRI, dopo essere stato eletto nuovamente senatore nelle file di Alleanza democratica. ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (n. Bucarest 1952). Membro del Partito nazionale liberale (PNL), è stato ministro per l’Industria e il Commercio (1996-97) e deputato (1996-2004). Dal 2004 al 2008 è stato alla guida [...] del governo, dapprima nell’ambito di una alleanza tra il PNL e il Partito democratico del presidente T. Băsescu, poi con un esecutivo di minoranza. Dal 2004 al marzo 2009 è stato presidente del PNL. ...
Leggi Tutto
Nome comunemente usato per indicare la Lista nazionale, alleanza politica composta da fascisti, liberali di destra e popolari fuoriusciti dal PPI che, nelle elezioni politiche del 1924 svoltesi con la [...] nuova legge elettorale maggioritaria realizzata nel 1923 da G. Acerbo, raccolse la maggioranza dei voti ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] , ricadere a destra, con tentativi di unioni o di alleanze di cui i confini così teorici come pratici restano oscillanti. nei pochi anni dalla rinascita.
La vittoria nel Congresso nazionale di Firenze, nell'aprile 1946, della tendenza capeggiata da ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] 16 marzo dello stesso anno a Parma, aveva stretto un'alleanza (che assunse il nome, appunto, di Patto di Parma) abolito la scala mobile per recepire due livelli di contrattazione, nazionale e aziendale.
La CISL fu impegnata in modo particolare in ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] labili, prevedendo una coordinazione poco pianificata e soggetta ad ampi margini di manovra nazionale nei momenti di crisi. Inoltre, non era mai stata creata un'alleanza che prevedesse una misura d'integrazione militare tra i paesi membri, per non ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] successive vedono l'intervento attivo delle classi dominanti nel promuovere la 'nazionalizzazione delle masse' (Mosse) e il nazionalismo stringe alleanza con le teorie delle scienze biologiche. Si forma la nozione di razza che si appropria dell'idea ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] territoriale, è questo il senso della legge votata dall'Assemblea nazionale francese il 22 dicembre 1789 in cui è sancito, in ha vinto le elezioni o del partito pivot di un'alleanza elettorale fra più partiti).
Ma anche in molte democrazie ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] mentre la Costituzione del 1793 si limita a una convenzione nazionale, promossa dalle Assemblee dei dipartimenti, e quella del 1795 : egli temeva che venisse meno "l'antica alleanza fra il riformatore sociale e il liberalcostituzionalista". Appariva ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di modificazione era certamente rappresentato dalla borghesia, ma il costituirsi degli Stati nazionali rovesciò i locali equilibri di potere a favore dell'alleanza, sopra menzionata, tra monarchia e aristocrazia fondiaria. Le unità municipali, che ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...