PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] 1904 partecipando, in quella veste, anche alla costituzione dell’Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI), e facendo parte fino al 1906 . A ruota di tale fallimento si consumò anche l’alleanza con i radicali, che spinse i socialisti irpini su ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] e sindacale (contro le spese militari, per l'alleanza tra mezzadri e braccianti, per il suffragio universale, suo distacco dalle posizioni sindacaliste. Delegato al II congresso nazionale della Confederazione generale del lavoro (Modena, 6-10 sett ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] sulla tattica elettorale, sostenendo la utilità dell'alleanza con i moderati e illustrando le vantaggiose realizzazioni ottenute nella sua città. Affermatasi la tesi della "rigida intransigenza" in campo nazionale, a Brescia tuttavia per le elezioni ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] a personaggi di particolare riguardo.
Il progetto di un’alleanza fra democratici e socialisti fu però messo a dura come suo candidato alle elezioni politiche nella lista del Blocco nazionale. Con 23.981 preferenze risultò il più votato del Blocco ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] di un fuoco incrociato di accuse da parte delle componenti nazionaliste, lo spinse a cercare un dialogo costante tra socialisti lo portò a entrare nel comitato centrale dell’Alleanza cooperativa internazionale. In seguito all’avvento del fascismo ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] generale del partito che, a suo giudizio, privilegiando gli obiettivi della lotta nazionale, si stava esponendo, anche sul terreno elettorale, a forme ibride di alleanza e di compromesso con settori (definiti "progressisti") della borghesia liberale ...
Leggi Tutto
di Stefano Stefanini
Siamo ben lungi dall’ultima parola su Edward Snowden: sulle sue sorti, sulle ricadute delle sue rivelazioni sull’intelligence ma, soprattutto, sulla sua denuncia di violazione del [...] discussione, mentre resta da dimostrare quello alla sicurezza nazionale.
Il caso però è costituito dalla NSA, gli Stati Uniti. Lo stesso vale per amici come Israele: l’alleanza di ferro non ha mai impedito lo spionaggio reciproco. Putin è arrivato ...
Leggi Tutto
di Antonella Mori
Dopo un decennio di continua espansione, interrotto solo nel 2009, le previsioni più recenti per il biennio corrente indicano un leggero rallentamento della crescita economica per l’America [...] adottato politiche di stimolo e protezione dell’industria nazionale e quasi tutti hanno puntato su una maggiore diversificazione delle esportazioni non tradizionali. Dall’altra, l’Alleanza del Pacifico, che mira a rafforzare i legami produttivi ...
Leggi Tutto
Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] stesso periodo sono inoltre le adesioni di Islamabad a due alleanze di difesa filo-occidentali nella regione, vale a dire la debbano essere impiegati anche per rilanciare l’economia nazionale e migliorare lo stato sociale pakistano, completando ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano (PPI)
Partito popolare italiano
(PPI) Partito politico italiano di ispirazione cattolica costituito il 18 genn. 1919. Fondato e guidato nei primi anni dal sacerdote L. Sturzo, [...] nel maggio 1994 era subentrato a Martinazzoli) di dar vita a un’alleanza con le forze di centrodestra ha portato a una scissione del PPI. In marzo il Consiglio nazionale ha eletto segretario G. Bianco, contrario alla proposta di Buttiglione, mentre i ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...