CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] italiana, per la quale scrisse, oltre al saggio sul Console, le voci Alleanza (I, 2, Milano 1892, pp. 1496-1576) e Associazione della Croce personalità giuridica possedevano Stati nei quali l'unità nazionale non era stata realizzata, in parte o in ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] per pochi mesi, fino al luglio seguente.
L'alleanza tra carnazziani e socialriformisti, non più guidati dal De . si avvicinava progressivamente al fascismo finché veniva iscritto al Partito nazionale fascista con una lettera del duce del 17 dic. 1923 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] se vi era il rischio che tale decisione mettesse a repentaglio l'alleanza con Bologna contro Gian Galeazzo. Il 1° nov. 1395 il , 411r, 413r; Raccolta Sebregondi, 3305; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1212; Le "Consulte" e "Pratiche" ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] d'Austria Francesco che, dopo la stipulazione dell'alleanza franco-austriaca, capeggiava il partito antifrancese - e carteggio inedito di re Vittorio Emanuele I al ministro B., in Rassegna nazionale, XXXVIII(1916), pp. 3-20, 88-107; G. Gallavresi- ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] era quello di verificare la stabilità dell'alleanza di queste con Firenze soprattutto in relazione ; Manoscritti, 357, c. 232r; 360, c. 344r; Firenze, Biblioteca nazionale, Passerini, 171/1; Poligrafo Gargani, 1167-1168; N. Machiavelli, Istorie ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] della Spagna e dell’Impero e della formazione di una grande alleanza antifrancese cui aderì anche la Spagna (1682), il M. che proprio in quegli anni andava rafforzando la tutela regia sulla Chiesa nazionale.
Al ritorno a Roma, il M. si ritrovò in una ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] il G. affermò che bisognava subito rompere l'alleanza con la Germania e prepararsi all'insurrezione armata contro ; F. Franchi, Caro nemico: la costituzione scomoda di D. G., eroe nazionale della Resistenza, Roma 1990; A.A. Mola, T. G. jr. (Duccio ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] . Garibaldi e orientasse il nuovo sovrano Francesco II a un'alleanza con il Piemonte. Fu una prospettiva che il M. escluse alla temperanza, egli ne rivendicava strenuamente il contributo alla causa nazionale, sia nel 1848 sia nel 1860, in termini di ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] Vernocchi, il quale avrebbe sancito nel settembre successivo l’uscita del PSI dall’alleanza delle opposizioni. Mantenne comunque la sua carica di membro della direzione nazionale, in cui si dichiarò favorevole al rientro del partito alla Camera, e ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] di Cannaregio), sostenendo sul piano amministrativo l’alleanza fra cattolici e conservatori in funzione antisocialista, oltre presenza, fino a toccare – in occasione del quindicesimo congresso nazionale di Milano del 1897 (30 agosto - 3 settembre) – ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...