Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] Stato militare portò al potere Park Chung Hi che riconfermò l’alleanza con gli USA. Con la nuova Costituzione del 1972 Park 2012, alle quali ha ottenuto la maggioranza nell’Assemblea nazionale la presidente del Partito conservatore Park Geun-hye; con ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] del re. Forte delle sue istituzioni liberali, il Piemonte si rivelava investito di una missione nazionale: al raggiungimento di tale missione lavorò C. e fu l'alleanza con la Francia e l'Inghilterra, del 10 genn. 1855, con la conseguente spedizione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] , laico e cattolico, fu uno dei promotori dell'alleanza elettorale denominata l'Ulivo che, vinte le elezioni legislative nel dic. 2000 e fu riconfermato nella carica dal 2º congresso nazionale del partito, svoltosi a Pesaro nel nov. 2001.
Nel 2004 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] dell'Italia dei Valori, di cui è stato portavoce politico nazionale, è stato nominato deputato nel 2006 e nel 2008. è stato rieletto al Parlamento europeo nelle fila della lista Alleanza Verdi e Sinistra.
Consigliere comunale a Palermo per la ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Pisa 1966). Ha conseguito il dottorato in Diritto delle comunità europee e nel 1990 è diventato ricercatore e poi segretario generale dell’Arel (Agenzia di ricerche e legislazione), [...] 2021 è stato eletto segretario del PD dall'Assemblea nazionale del partito dopo le dimissioni di N. Zingaretti, elezioni politiche del 2022 il PD si è presentato in coalizione con Alleanza Verdi e Sinistra, +Europa e Impegno civico, coalizione che ha ...
Leggi Tutto
Casini ⟨-s-⟩, Pier Ferdinando. - Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Dirigente della Democrazia cristiana (1987), fondò il Centro cristiano democratico (CCD), che nel 2002 dette vita, con altre formazioni [...] dal 1972, nel 1987 entrò a far parte della direzione nazionale del partito. Convinto che nel nuovo sistema bipolare non . Con la fine della XV legislatura C. ha interrotto la sua alleanza con il centrodestra e si è candidato con il suo partito alla ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Bra 1948). Membro del Partito radicale dal 1975, più volte deputato, deputato al Parlamento europeo e commissario europeo, è stata nell’ultimo quarantennio un’importante attivista in [...] 2022 + Europa si è presentata in coalizione con PD, Alleanza Verdi e Sinistra e Impegno civico, coalizione che ha ottenuto è stata acclamata presidente di + Europa dall'assemblea nazionale. La donna politica ha ripercorso le battaglie radicali ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. Rouen 1954). Esponente del Partito socialista francese (PSF), ne è stato segretario nazionale (1997-2008), con un programma riformista che risentiva dell’esperienza del New Labour [...] , ha ottenuto la maggioranza assoluta (50,3%) dei voti all'Assemblea nazionale conquistando 314 seggi su 577, ciò che ha permesso a H. di avviare riforme senza dover negoziare alleanze con altri partiti. Nel settembre 2012, a quattro mesi dalla sua ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Presidente di Alleanza per l'Italia e senatore eletto nelle liste del Partito democratico, è stato segretario (1981) del Partito radicale e coordinatore nazionale [...] movimenti ecologisti, nel 1990 è stato eletto coordinatore nazionale della Federazione dei Verdi. Nell'apr. 1993 è da cui si è dimesso nel 2009 per formare il movimento politico Alleanza per l'Italia. Tra le sue pubblicazioni: La svolta. Lettera ad ...
Leggi Tutto
Marino, Ignazio. – Medico e uomo politico italiano (n. Genova 1955). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Univ. Cattolica di Roma (1979), si è trasferito in Gran Bretagna e poi negli Stati [...] trapianti ISMETT e nel 2000 è stato membro del primo Centro nazionale trapianti italiano. Nel 2001 ha eseguito il primo trapianto in . La mia verità. Nel 2024 è stato eletto al Parlamento europeo nelle fila della lista Alleanza Verdi e Sinistra. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...