Uomo politico libico (Bengasi 1952 - Il Cairo 2020). Dopo la laurea in Scienze economiche e politiche (Il Cairo) ha ultimato gli studi presso l’Università di Pittsburgh (Pennsylvania); per anni è stato [...] la liberazione della Libia, ha rimesso il mandato e gli è subentrato A. Tahruni. Leader dal 2012 dell'Alleanza delle forze nazionali, alle consultazioni tenutesi nel luglio 2012 - le prime elezioni libere dopo oltre 40 anni di regime - ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Fratoianni, Nicola. - Uomo politico italiano (n. Pisa 1972). Laureato in Lettere e Filosofia, militante sin da giovanissimo nel Partito di Rifondazione Comunista, di cui è stato Coordinatore nazionale [...] Camera del partito. Dal 2017 al 2019 è stato Segretario Nazionale di Sinistra Italiana, rieletto nella carica nel 2021 e nel stato rieletto sempre alla Camera nelle fila della lista Alleanza Verdi e Sinistra. La stessa lista, presentatasi alle ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (n. Gaeta 1937). Entrato giovanissimo nella UIL, nel 1969 divenne segretario generale dell'Unione italiana lavoratori metalmeccanici (UILM). Sostenitore dell'unità [...] del ministero delle Finanze. Nel febbraio 1993 fu eletto segretario nazionale del PSI, succedendo a B. Craxi. Dimessosi tre mesi sue divisioni interne, nel gennaio 1994 aderì ad Alleanza democratica. Eletto deputato (apr. 1996) nello schieramento ...
Leggi Tutto
Colom Caballeros, Álvaro. – Uomo politico guatemalteco (Ciudad de Guatemala 1951 - ivi 2023). Già docente e vicerettore della facoltà di Economia dell’univ. Rafael Landívar, nel 1991 fu nominato viceministro [...] di guatemaltechi rifugiate in Messico. Ha concorso alla carica presidenziale nel 1999 tra le fila della Nuova alleanza di nazione e nel 2003 con l’Unità nazionale della speranza, partito da lui fondato nel 2001, ed è stato eletto presidente nel nov ...
Leggi Tutto
Sharma Oli, Khadga Prasad. – Uomo politico nepalese (n. Terhathum 1952). Esponente dal 1970 del Partito comunista nepalese, di cui è segretario dal 2018, membro del Parlamento dal 1990, ha ricoperto numerosi [...] politiche svoltesi nel febbraio 2018, alle quali l'alleanza del Partito comunista del Nepal marxista-leninista unificato e la maggioranza nella Camera dei rappresentanti e nell'Assemblea nazionale. Nel luglio 2021 gli è subentrato nella carica S ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] l'anno della riforma elettorale, ma anche quello della Triplice alleanza). Dunque, ciò che spingeva i moderati di ambo le governativo, la concentrazione di tutte le forze autenticamente 'nazionali' in un unico 'listone'. Quella realizzata con la ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] quella organizzazione che, sorta in fatto come un'alleanza a scopi esclusivamente bellici, doveva progressivamente trasformarsi in il potere coloniale non più questione esclusivamente nazionale, ma responsabilità universale tramite un'adeguata ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] sicurezza è indivisibile e la trasformazione delle alleanze ha implicazioni importanti per la pianificazione delle capacità anche grazie alle scelte a suo tempo operate a livello nazionale e via via perfezionate nel corso del decennio a cavallo ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] NATO ha subito invece una radicale trasformazione, e da alleanza difensiva è divenuta istituzione di mantenimento della sicurezza globale, nelle nuove realtà dell'Est europeo, attraversate da nazionalismi e nuovi autoritarismi. La HCA è diventata nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] le stesse, esclusive scuole del padre. Delle amicizie e delle alleanze familiari nel Nord-Est egli si è servito per le i candidati per ottenere la maggioranza nel 'collegio elettorale' nazionale. La Corte suprema assegnò lo Stato a B. spaccandosi 5 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...