La Repubblica Popolare Cinese ha vissuto un 2024 particolarmente movimentato e caratterizzato da momenti di tensione in alcuni dei principali teatri regionali in cui è coinvolta: dallo Stretto di Taiwan [...] dell’intensificarsi del conflitto tra India e Repubblica Popolare Cinese. Anche gli accordi militari tra India proposti da Washington, l’India non ha aderito ad alcuna alleanza militare e ha mantenuto la sua tradizionale posizione di non allineamento ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] per aumentare la spesa militare dei Paesi membri dell’Alleanza atlantica, andando oltre il già fissato obiettivo del 2 testimone a Tusk, che da esponente di spicco del Partito popolare europeo ha la possibilità di influenzare il dibattito anche per ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] 134 Paesi, sostenendo l’appello e la realizzazione del “noi popoli”, cioè la Carta delle Nazioni Unite. Dell’America Latina, solo , fondamentalmente, la scomparsa del Patto di Varsavia come alleanza militare, hanno fatto sì che il MPNA perdesse forza ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] 2023, con la nota Operazione 1027, hanno sancito un’alleanza e l’obiettivo comune di rovesciare la giunta.Con piccoli o che ha distrutto il sistema sanitario ed educativo. Metà della popolazione ora vive sotto la soglia di povertà, il doppio rispetto ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] –, ha segnato un importante passo nella crescente attenzione dell’Alleanza verso la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e nel consolidamento della cooperazione con i partner dell’Indo-Pacifico (Australia, Giappone, Nuova Zelanda e Corea del Sud), allo ...
Leggi Tutto
È uno stallo pericoloso quello in cui si è ritrovato ingabbiato il Pakistan all’indomani del voto. Le elezioni dell’8 febbraio, a lungo rinviate, che avrebbero dovuto contribuire a far uscire la nazione [...] che lo delinea come una forza di notevole impatto popolare, nonostante il colpo inferto dalla magistratura al suo leader pronti a porsi come alternativa di governo, grazie a una possibile alleanza: anche se, fino a ieri, i rispettivi leader erano ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] nella sua visita in Serbia in un momento cruciale dell’Alleanza che, dopo essere stata definita «in stato di morte in Jugoslavia, uccidendo tre giornalisti. Non dovremmo mai dimenticarlo. Il popolo cinese ha a cuore la pace, ma non permetteremo mai ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] a patto di portare con sé anche la preziosa Arca dell’Alleanza: venne perciò messo in pratica un piano per trafugarla. Dopo aver cosiddetto tradizionale e ampliando ancora di più il successo popolare del racconto.[1] Alessandro Bausi, La leggenda ...
Leggi Tutto
Il secondo turno delle elezioni legislative in Francia ha visto la vittoria dell’alleanza di sinistra Nuovo fronte popolare (NFP, Nouveau Front Populaire), che tuttavia non avrà i deputati necessari per [...] potrebbe finire per sopravanzare la leader di RN e correre per la carica di capo dello Stato. Il Nuovo fronte popolare dovrà a sua volta scegliere se creare una piattaforma solida e futuribile, accantonando i protagonismi, o abbandonarsi a una lotta ...
Leggi Tutto
La seconda legislatura di Pedro Sánchez alla guida del governo spagnolo si sta rivelando una corsa a ostacoli, condotta sul crinale di complessi negoziati e crisi istituzionali. L’ultima tappa di questo [...] con tutta probabilità respingerà la legge, dal momento che il Partito popolare (PP, Partido Popular) detiene la maggioranza dei seggi e da di centrosinistra guidato da Pedro Sánchez e la sua alleanza con le forze localiste. Immagine: Pedro Sánchez (5 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia l'ostilità delle gerarchie militari e fu...
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con le prospicienti isole di Imbro e Tenedo...