La settimana geopolitica si chiude con un fragile segnale di speranza; venerdì 24 novembre inizierà a Gaza una tregua di quattro giorni. Nel pomeriggio sono previsti il rilascio di 13 ostaggi in mano ad [...] ‘due popoli due Stati’. Questa posizione è coerente con la tradizione diplomatica della Repubblica Popolare Cinese, ) le cui dimensioni creano uno squilibrio nella possibile alleanza di centrodestra. La frammentarietà del quadro politico olandese ...
Leggi Tutto
A distanza di soli due anni dalle ultime elezioni politiche, i cittadini olandesi tornano al voto in un contesto profondamente mutato rispetto al 2021. Le dimissioni del primo ministro Mark Rutte lo scorso [...] sono infatti appaiate al primo posto ben tre formazioni, vale a dire il Partito popolare per la libertà e la democrazia (VVD, Volkspartij voor Vrijheid en Democratie), l’alleanza tra il Partito del lavoro (PvdA, Partij van de Arbeid) e la Sinistra ...
Leggi Tutto
I negoziati per la formazione di un nuovo governo spagnolo guidato dal leader socialista Pedro Sánchez sono arrivati quasi alla conclusione, ma manca il tassello fondamentale, l’accordo per l’investitura [...] aver raggiunto con relativa semplicità un’intesa con l’alleanza progressista Sumar, il Partito socialista e operaio spagnolo fronte di un risultato più solido ai seggi del Partito popolare (PP, Partido Popular). Proprio il leader della formazione di ...
Leggi Tutto
Siamo a un passo dal voto del 3 novembre e, nella notte elettorale, potremmo non sapere subito chi sarà il presidente. Quanti numeri avete ascoltato e letto su queste elezioni? E quante volte si è fatto [...] e fasce d’età. Come diverge l’elettorato attivo dalla popolazione nel suo complesso? E a che punto sono i sondaggi negli donne ‒ anche fra i redditi più alti. Una sorta di alleanza fra bianchi molto benestanti e bianchi con titoli di studio più ...
Leggi Tutto
Vittoria amara per il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan nelle elezioni amministrative di domenica 31 marzo; la coalizione Alleanzapopolare che comprende il suo Partito della giustizia e dello sviluppo [...] (AKP, Adalet ve Kalkınma Partisi) e il Part ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia l'ostilità delle gerarchie militari e fu...
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con le prospicienti isole di Imbro e Tenedo...