BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] dei Crescenzi (Kölmel, pp. 527 ss.). Non è impossibie che quest'alleanza si fosse stretta già durante la vita di B. VII e che avesse e lo seppellirono, si ignora dove. Nella memoria popolare il suo nome fu cambiato in Malefatius; tuttavia solo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] p. 235). Un atteggiamento che contribuì notevolmente al favore popolare di cui godette sempre più: gli spettatori «se ne Francia, e poi di nuovo a Venezia per riproporre inutilmente l’alleanza con i francesi, tra il 1552 e il 1553 Sanseverino cercò ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] libera di pittura di Silvio Pucci; nelle osterie del quartiere popolare di S. Frediano ebbe i primi contatti con gli ambienti nazionale d’arte contemporanea organizzata a Bologna dall’Alleanza della cultura, che ricevette la celebre stroncatura ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] era membro di spicco, diffuse a Palermo un appello al "popolo di Sicilia" per invitarlo alla resistenza passiva contro i fascisti.
e della massoneria diede vita alla lista di Alleanza nazionale, che raccogliendo 300.000 voti nelle elezioni ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] e il figlio postumo. Sollecita nell'accettare le proposte di alleanza che Ferdinando d'Aragona, re di Napoli, le fece raggiungere Cipro, sostenuta anche dalla speranza di una sollevazione popolare a suo favore. Venezia, ancora una volta, non ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] ricostruzione del castello pavese, lavori di cui, secondo la tradizione popolare, il D. fu in gran parte responsabile. È certo che Visconti e la lega guelfa.
La stipulazione di questa alleanza gli permise di accettare quella che indubbiamente è la sua ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] », Tivaroni si impegnò per consolidare l’alleanza tra Sinistra costituzionale ed estrema anche a nazionale e costituzionale come il risultato di un patto sinallagmatico tra il popolo e il re che nessuno dei due contraenti poteva violare pena ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] di Trebisonda’), con riflessi anche nell’arte e nella cultura popolare. Secondo la tradizione, la principessa era zia o (più 1472 e vi rimase un anno e mezzo, riuscendo a costruire un’alleanza solida, che si conservò fino alla morte di Uzun, anche con ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] di Berardo Caracciolo, con l’accordo matrimoniale saldò la loro alleanza e coprì la presa di posizione a favore di Corradino di organizzare la congiura contro Carlo d’Angiò, che la leggenda popolare gli attribuì.
Si trasferì dopo il Vespro con la ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] attuando il passaggio da una repubblica aristocratica a uno Stato popolare, posto sotto l’egida sabauda. Sempre in base alla concordato, forse perché ormai intenta a ricostruire l’alleanza con la Spagna (tradizionale protettrice di Genova). Per ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...