COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] 34-'35 con l'avvio in Francia dell'esperienza del Fronte popolare e l'adozione da parte dell'Internazionale comunista e dei partiti di una politica di unità antifascista e di larghe alleanze, le diverse iniziative che il C., acceso sostenitore di ...
Leggi Tutto
REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] redattore capo della Voce degli italiani, quotidiano dell’Unione popolare italiana, associazione influenzata dal Partito comunista e ispirata alle ex comunisti di orientamento socialdemocratico, creò Alleanza socialista, gruppo che nel novembre 1959 ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] scelta di impegno sociale nel solco della tradizione cattolico-popolare, innervata dall’insegnamento di J. Maritain.
Dopo aver De Gasperi. La base assunse come programma il perseguimento dell’alleanza con i socialisti e del dialogo con i comunisti, ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] la serrava dappresso in una morsa mortale, e cercandole alleanze per l'imminente battaglia decisiva. Egli doveva aver previsto un carcere, senza che nessuno, del clero diocesano o del popolo, osasse intervenire in favore del vescovo. A quanto sembra, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] pisani poté. In questa sua lotta cerco l'alleanza dei nemici di Pisa: al principio del 1290 685, 687; IV, ibid. 1960, p. 26; E.Cristiani, Nobiltà e popolo del Comune di Pisa. Dalle origini del podesiariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] la desiderata convocazione dei Collegi elettorali. Di questa volontà popolare si fecero interpreti, presentandosi nell'aula di fronte ai le concomitanti pressioni diplomatiche dei governi della Santa Alleanza, al B. e ad altri esuli politici ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] fine della guerra fu tratto dal numero dei grandi e fatto popolano e cavaliere a spron d'oro; gli venne inoltre affidato il Nel 1366 fu inviato dalla Repubblica a Milano per trattare l'alleanza con Bernabò Visconti. L'anno successivo fu di nuovo a ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] : così, in occasione delle elezioni politiche del 1948, aderì (con lo zio Diego) all’Alleanza per la difesa della cultura, espressione del Fronte democratico popolare (N. Ajello, Intellettuali e PCI 1944-1958, Roma-Bari 1979, p. 158); e ancora ...
Leggi Tutto
MAULINI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] 1308 con i loro consorti, quando lo statuto del Popolo sancì l’esclusione dai pubblici incarichi delle famiglie di potentes limitare per Lucca i rischi del pericoloso coinvolgimento in un’alleanza che esponeva il territorio a danni e saccheggi; si ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] fiorentino, fu un ricettacolo del dissenso aristocratico contro il governo popolare di Pier Soderini (1502-12), ma dopo il ritorno al , peste e crisi finanziaria, e minacciato all'esterno dall'alleanza tra papa Clemente VII (Giulio de' Medici) e l ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...