GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] Lega cattolica del lavoro e del giornale La Vita del popolo, che divenne il punto di riferimento dei cattolici impegnati nell seno alla direzione diocesana la sua posizione contraria all'alleanza clerico-moderata, ma venne per questo licenziato dal ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] l'autorità civile di misure impopolari presso le popolazioni slave e lo esortava a vigilare in alla politica di snazionalizzazione della diocesi di Trieste: le contraddizioni di un'alleanza, in Italia contemporanea, gennaio-marzo 1978, pp. 25 s.; P ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] patrioti dopo il fallimento delle trattative per un'alleanza col re di Sardegna. Inoltre i giacobini sopravvalutarono Direttorio di avere per mira la spoliazione e non la libertà dei popoli. Era d'altronde il periodo di Campoformio, e la tensione si ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] foriera di cocenti delusioni per i "democratici"; per ingraziarsi il popolo furono aboliti alcuni dazi sui generi di consumo e abbassati collaborare e di sottoscrivere una qualche forma di alleanza con la neonata Municipalità democratica di Venezia.
...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] si fu consolidato al potere ed ebbe dalla sua il consenso popolare. Siamo infatti informati che il 9 marzo il Comune di Gubbio governatore di Gubbio, come appare da un trattato di alleanza e cooperazione militare della durata di cinque anni, da ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] di stampa. Flaminio Piccoli venne scelto come direttore de Il Popolo trentino, giornale ribattezzato L’Adige nel 1951: dalle pagine (i dirigenti della DC) e di volerle spingere a un’alleanza con i partiti monarchici e del MSI. La risposta di Gedda ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] intanto aperta la lotta per la successione. G., con l'appoggio del popolo, tentò in tutti i modi di imporre sua figlia o suo fratello, e, di conseguenza, venute meno le ragioni dell'alleanza tra Spagnoli e Francesi, i due eserciti continuarono a ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] amministrazione signorile connessi con il suo habitus mercantile e popolare. Durante la "guerra per i confini" contro il G. prese la parola fra i primi, esortando alla pace e all'alleanza con Venezia "perché ella è quella che vi pote fare il bene e ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] prima iniziativa politica fu quella di rompere la tradizionale alleanza che teneva legati gli Estensi ai Visconti.
La ricostituzione piano teso alla reintroduzione in Ferrara del governo popolare. Definitivo provvedimento fu quello che portò all' ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] l'attività paterna: assunse la presidenza della Banca popolare di Novara e divenne consigliere d'amministrazione di 1974, ad Indicem; J. Petersen, Hitler e Mussolini: La difficile alleanza, Bari 1975, ad Indicem; G. Giordano, Il Patto a quattro ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...