DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] dell'unità sindacale e per il raggiungimento di un'alleanza tra le forze democratiche e progressiste. Tutto ciò . 1971.
Opere: Che cosa ho pensato del fascismo quando ero popolare, Bologna 1923;insieme con P. Operti, Il partito nazionale monarchico, ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] avrebbero eventualmente spinto Mazzini a ricercare l'alleanza di forze di cui non condivideva l , 51, 71, 80, 83 s., 127-136, 196, 327, 328; Id., Amatore Sciesa eroe popolano,Milano 1932, pp. 99-104, 157-160, 180 s., 192-200; Id., La rivolta di Milano ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] di un sistema di governo ‘largo’, ad ampia partecipazione popolare, ma che in realtà appariva ormai avviato verso un’evoluzione continuità con la politica paterna, mantenendosi fedele all’alleanza con la Spagna recentemente stipulata e all’intesa con ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] 'arcivescovo doge Paolo: ambedue esponenti della famiglia "popolare", per quasi due secoli pressoché costante detentrice del veneto-genovese contro i Turchi.
All'ibrida e poco promettente alleanza Genova era stata costretta nel giugno 1501, quando il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] che invece, di lì a poco, traendo a pretesto l'alleanza antimilanese con Luigi XII, l'avrebbero costretta a quella rovinosa maggiorenti del luogo, di esser riuscito a salvare dalla furia popolare alcuni nobili, e, grazie alla sua ulteriore opera di ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] emergenti, l'identità e il sistema di alleanze della Sinistra democratica così nell'area bolognese come di rilanciare un'iniziativa politica simile a quella perseguita dall'Unione popolare. Il G. fu tra i principali attori dell'operazione, insieme ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] Comune. Assunta la carica, favorì la stipula di un trattato di alleanza tra Lucca, Pistoia e Firenze in funzione antipisana. Ciò permise pubblico.
Tra il 1291 ed il 1292 la fazione popolare di Bergamo, dove era stata in quel periodo introdotta ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] il Visconti il potere perveniva direttamente al Comune e al popolo, convocò i Milanesi nell'Arengo e proclamò la Repubblica G. Simonetta, per la difesa della Repubblica.
Avvenuta l'alleanza fra i Veneziani e la Repubblica Ambrosiana (sett. 1449), ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] marzo con grande solennità e con un personale successo popolare del Moro: successo accentuato dalla sua commessa di una dal 1499 Giovanni Ambrogio e gli altri fratelli seppero spostarsi sull'alleanza francese dopo la morte di Carlo VIII, l'ascesa di ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] Della Rocca in Corsica, e nel 1507, quando, durante il dogato popolare di Paolo da Novi, la sua nave venne inviata a Monaco per con la Spagna. Infatti, nel momento in cui l'alleanza spagnola, forte della sua ineluttabilità, minacciava di evolversi in ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...