'
(XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133)
Popolazione
Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da [...] Freedom Party (DFP), che condussero una politica di stretta alleanza con gli Stati Uniti e cercarono di promuovere lo signora M.E. Charles, alimentarono un crescente malcontento popolare nei confronti del governo conservatore, che già doveva contare ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] progettando una sua force de frappe atomica, sia della Repubblica popolare cinese, che stava mettendo a punto il primo esperimento di Londra e anche perché non tutti i membri dell'alleanza atlantica lo giudicavano con favore. L'ostilità dei governi ...
Leggi Tutto
KENNEDY, John Fitzgerald
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Brooklyne, Massachusetts, il 29 maggio 1917, morto assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre 1963; figlio di J. Kennedy, [...] cattolica nella storia degli SUA; la maggioranza del voto popolare fu di soli 118.574 voti, ma K. ottenne parola d'ordine della "Nuova frontiera". Fu perciò varato il piano "Alleanza per il Progresso" di cospicui aiuti ai paesi dell'America latina, ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III re dei Belgi (App. I, p. 787)
Armando SAITTA
Fermo nella sua politica di indipendenza e neutralità, Leopoldo III cercò nell'imminenza del conflitto di svolgere un'azione mediatrice (28 agosto [...] d'impossibilità a regnare. Con un ultimo appello al verdetto popolare, Leopoldo III si ritirò in Svizzera (10 ottobre 1945). tuttavia una certa distensione si ebbe con l'alleanza governativa cattolico-socialista nel gabinetto Spaak. Una dichiarazione ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
TSE-TUNG Il 15 maggio 1948 Mao dava il via alla grande offensiva che doveva annientare le forze nazionaliste e costringere fuori del territorio continentale il governo [...] Shanghai, veniva eletto presidente del Governo centrale della Repubblica popolare cinese (30 sett. 1949). Dal dicembre 1949 al febbraio Mosca per la conclusione del trattato di amicizia, alleanza e mutua assistenza cino-sovietico. Approvata il 20 ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] imminenti elezioni legislative, si propose come leader di una nuova alleanza di centro-sinistra (l'Ulivo) basata su una convergenza di 21 aprile 1996, P. venne eletto deputato del Partito popolare italiano (PPI) e in maggio fu nominato presidente del ...
Leggi Tutto
(VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario [...] e del consigliere di stato F. Schaffer, capo del partito popolare bavarese, i quali avevano accusato Hitler di avere violato la secondo partito della Baviera. Nel settembre 1947 l'alleanza tra cristiano-sociali e social-democratici si spezzò, ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Uomo politico, nato a Cesena il 16 dicembre 1887 e morto a Roma il 20 febbraio 1960. Avvocato a Firenze, fu membro della direzione del Partito Popolare italiano. Antifascista, durante il [...] situazione parlamentare, che non consentiva la formazione di una stabile maggioranza (risultando impossibile ricostituire l'alleanza quadripartita), s'indusse a rimanere al governo, accettando l'invito del Presidente della Repubblica. Conducendosi ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Gallipoli (Lecce) il 6 giugno 1948. Allievo di A. Del Noce, professore di filosofia della politica presso l'università di Teramo (dal 1986), fu tra i principali esponenti del movimento [...] il 1978 e il 1984. Deputato, dal marzo 1994, del Partito popolare italiano (PPI), nel luglio successivo sostituì M. Martinazzoli nella carica B. pose al tempo stesso le premesse per un'alleanza con le forze di centrodestra. Tale indirizzo, proposto ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Guardia Lombardi (Avellino) il 12 settembre 1931. Deputato della Democrazia cristiana, dal 1968 al 1994 è stato presidente del gruppo parlamentare (1979-83) e vicepresidente della [...] Camera (1992-94), nel gennaio 1994 aderì al Partito popolare italiano, condividendo l'esigenza di dar vita a una PPI in sostituzione di R. Buttiglione, alla cui proposta di alleanza con le forze di centrodestra si era opposto.
Nei mesi successivi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...