OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] re Edoardo III Plantageneto. Si trattava dunque di un’alleanza politico-matrimoniale, chiaramente rivolta contro i Savoia e i resse a lungo. Visconti, domata in breve tempo una rivolta popolare, assunse il potere ad Asti e Ottone, dopo aver reclamato ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] ., Comita, il quale in quell'anno appunto stipulò un trattato di alleanza con i Genovesi. Il governo di C. è da porsi pertanto fra economico e sociale, oltre che un centro di devozione popolare.
Da un diploma rilasciato nel 1182 da suo nipote ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] popolari), insieme con altri undici rappresentanti della parte popolare, per formare una Balia dotata di amplissimi poteri con e di Clemente VII. A lui in particolare si dovrebbe l'alleanza del 28maggio 1521fra Leone X e Carlo V contro Francesco I. ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] economico per le loro finanze, sia in un'utile alleanza politica e militare con il ricco e potente vicario siciliano Di quella frase attribuitale, che sembra condensare il senso popolare della sua vicenda umana, restava a lungo nei canti popolari ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] dell'Associazione generale degli operai, integrata nell'Alleanza cooperativa torinese (ACT). Nel 1912 entrò nel 'aprile 1948 fu eletto al Senato nella lista del Fronte democratico popolare nel collegio di Torino (di un certo rilievo i suoi interventi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] dall'aspirazione a un rinnovamento dell'antica alleanza tra trono (in quel momento rappresentato ; Il Corriere della Sera, 22 luglio 1922; E. Pratt Howard, Il partito popolare italiano, Firenze 1957, pp. 375-76; G. De Rosa, I conservatori nazionali ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II
Ultimo re di Sardegna, primo re d’Italia (Torino 1820-Roma 1878). Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana. Duca di Savoia (1831), sposò (1842) Maria [...] della Camera per nuove elezioni, previo proclama al popolo fatto a Moncalieri per un voto moderato e responsabile dopo la sua morte a sbocchi clamorosi con la Triplice alleanza. Nel 1876 sanzionò la vittoria elettorale della sinistra, nominando ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] potere e nel 1424 venne inviato a Firenze per stringere accordi di alleanza con il Comune toscano in vista di uno scontro con i Milanesi dei governatori viscontei da Genova in seguito a un'insurrezione popolare (1435). Dopo meno di un anno, nel corso ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Luigi Lotti
Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] rivoluzione del 1848 promosse nella piazza di Agazzano una dimostrazione popolare contro il governo ducale, che gli costò l'arresto al "consorteria", ma anche di cattolico che auspicava l'alleanza fra cattolicesimo e democrazia: un programma che il B ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] Malaspina, sarebbe stato uno dei principali artefici dell'alleanza; anzi, a quanto assicura il Malaspina, egli condusse con efferata ferocia. Sotto la sua guida il furore popolare si rivolse con particolare accanimento contro le numerose scuderie e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...