(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per la raccolta degli oggetti e dei documenti di arte popolare, corredate di questionari, indicazioni e appunti per il 5-25.
C. Leombroni, I. Poggiali, Biblioteche e reti civiche: un'alleanza per la libertà, in Bollettino AIB, 1996, 36, pp. 291-306. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ostacoli all'interno sia degli USA che dell'Alleanza Atlantica), la tendenza a utilizzare le difficoltà Avari, Ucraini, Tatari ed Ebrei). Nel corso del decennio 1980-91 la popolazione è cresciuta al tasso medio annuo dell'1,5%. La capitale è Baku ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 1992; M. Mussi, Il Paleolitico e il Mesolitico in Italia, in Popoli e Civiltà dell'Italia Antica, 10, Bologna 1992.
Archeologia. - L' un edificio cultuale ridecorato in concomitanza con quella rinnovata alleanza del 493 a.C. (foedus Cassianum), che, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Sul piano internazionale, Hawke proseguì la politica di alleanza con gli Stati Uniti (visita a Washington nel 27.726 italofoni, e a Perth 23.699, con percentuali sul totale della popolazione dal quasi 4% di Melbourne al 2,9% di Perth e anche al ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] politica, grazie alla quale si realizzò una singolare alleanza fra gli ultimi tre presidenti civili, Kubitschek, che trova una sua forma secca e perentoria, tra la ballata popolare e il più limpido classicismo, nell'evocare le regioni desolate del ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] a una densità di 111,3 ab. per km2.
L'incremento della popolazione è stato favorito dalla rapida diminuzione del tasso di mortalità (dal 17,8 1987, pp. 97-103.
Storia. − L'alleanza cino-albanese, asse fondamentale della politica internazionale dell ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] su entrambe le rive e sulle montagne circostanti.
La popolazione è in rapidissimo aumento: gli abitanti, che nel 1850 confederati non vollero subire un accordo che perturbava la loro alleanza. Perciò i cittadini di Schwyz si strinsero a quelli degli ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] a fabbricare armi, cioè strumenti di distruzione, la campagna è desolata e popolata di incendi, la gente uccisa, le donne violentate. Al posto di denaro o in mattoni; si consolidò così un'alleanza tra comuni e ordini che qualche volta determinava ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ad ampliare ulteriormente l'area urbana. Sulla riva sinistra la popolazione si andava agglomerando intorno a Saint-Victor e ai due una sorta di ciborio contiene al centro l'arca dell'alleanza; alla sua sinistra siedono tre patriarchi e alla sua destra ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] all'impero cinese di subire, nei secoli seguenti, le invasioni e dominazioni dei popoli nomadi (dagli Yuan del sec. 13° d.C. ai Manciù del , di Ammiano Marcellino), strinse una labile alleanza con i Turchi occidentali, per sconfiggere definitivamente ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...