DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] Ciapparone dei Ciapparoni, colpevole di aver dileggiato e schernito la devozione popolare per una pia donna, Zita, morta in fama di santità signore di Lodi e, forte di un trattato di alleanza con i Pavesi, approfittando dell'assenza dall'Italia ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] di stretta misura, della corrente di destra favorevole all'alleanza coi qualunquisti.
Il 5 dicembre il G., insieme con 1914; La formazione del diritto positivo e la coscienza giuridica popolare, ibid. 1914; L'essenziale della filosofia del diritto, L ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] correnti nazionaliste. Dapprima si espresse a favore di un'alleanza con l'Austria, a novembre invece si pronunciò e magistratura 1870-1922, Bari 1969, ad Indicem;G. De Rosa, Ilpartito popolare italiano, Bari 1972, pp. 42, 232 ss.; A. Galante Garrone, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] l'inganno e il delitto, gli avversari più pericolosi e ascoltati dal popolo. Il legato, intimorito, fuggì dalla città il 3 aprile e si collaboratori cercarono in questo frangente di allargare le loro alleanze con le città e i castelli del contado, ma ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] del Granducato mediceo, I-II, Roma 1895-96; L'empia alleanza, ibid. 1896; Storia della Marina italiana dalla caduta di , il 4 genn. 1934 affermò in Senato che "nessun popolo colonizzatore può vantare di aver fatto in pochi anni quello che ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] e si concluse con la resa incondizionata di Siena all'alleanza imperial-fiorentina. Di questa sua attività sono specchio fedele Zürich 1887, pp. 61-90; B. Croce, Novelle, in Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1946, p. 499; Novelle del Cinquecento ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] seconda metà del XII secolo, tutti di estrazione popolare e famosi per le loro competenze nell’esercizio pratico «ultra lacum» per ottenere lo scritto attestante il suo beneplacito all’alleanza tra Lodi e Milano.
Ancora in vista dell’arrivo di Enrico ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] era trovato come costretto ad assumere la direzione dell'azione popolare per evitare una guerra civile, è fin troppo evidente la Spagna, accusata di aver attratto Genova nella propria alleanza per poi abbandonarla cinicamente nel momento del pericolo ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] suo governo sempre più rigoroso e crudele. Il malcontento popolare e il timore di possibili tradimenti che portassero a interventi con la corte d'Oriente parevano avviati a una stabile alleanza: G. aveva infatti ottenuto, come già suo padre, il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] ma pure un importante messaggio politico di simpatia e di alleanza - verso Venezia. Il re inoltre fece dono al C von Venedig, III, Stuttgart 1964, pp. 29 s.; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 237-242; D ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...