Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] ), di impostazione marxista-leninista, forgiò un’alleanza strategica con gli autonomisti del vicino Tigrai etiopico E. acquisì di fatto la propria indipendenza, formalizzata con referendum popolare nell’aprile 1993. Il regime del People’s front for ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] forze occupanti ha permesso alla Swapo di creare una solida alleanza con gli omologhi movimenti in Zimbabwe e Angola, la i paesi dell’Africa meridionale e orientale. Gran parte della popolazione è ancora povera (il pil pro capite annuo è di 6457 ...
Leggi Tutto
Mali, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., confinante con Algeria, Niger, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Senegal e Mauritania. Prende idealmente il nome dell’antico impero del M. che nel periodo [...] società civile non riuscì mai a elevare il basso grado di partecipazione popolare alle istituzioni democratiche. Ai consolidati legami con la Francia il M. ha aggiunto una nuova alleanza con gli Stati Uniti nella lotta al terrorismo internazionale. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] leader della opposizione, on. Attlee, la salda massa del popolo, grata a quanti d'ogni parte attestassero il perdurare della Bevin e da Bidault il marzo del 1947, il trattato di alleanza anglo-francese inaugurava un sistema, sanzionato l'anno dopo a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Rovigo, Venezia, Treviso, Belluno. La sua superficie è 18.383 kmq.; la popolazione, al 31 dicembre 1947, era 3.566.136 ab. (194 per kmq.). CLN era un organismo nazionale italiano risultante dall'alleanza di cinque partiti politici su base paritetica; ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] qualche territorio stepposo, specie sui terreni calcarei.
Il Württemberg conta una popolazione di 2.695 .942 ab., in modo che la densità ( , iniziando quello spostamento politico che doveva portare all'alleanza tra la Francia e la lega di Smalcalda. ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Cuba. Il numero degli anni di scuola frequentata in media dalla popolazione attiva varia dai circa dieci di Argentina, Paraguay e Uruguay ai 1961 con la creazione a Punta del Este dell'Alleanza per il progresso, Kennedy lanciò un imponente piano ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] centro politicamente autonomo di Venezia, sorta per opera di popolazioni che, fuggite di fronte ai nuovi invasori, si centro e sul Partito socialista, il quale aveva rotto l'alleanza con il Partito comunista fin dal 1956, l'anno della rivelazione ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] il dominio arabo e l’islam, già presente da prima del crollo dei regni cristiani, dilagò. Dall’alleanza fra una tribù araba e un popolo nero islamizzato nacque, all’inizio del sec. 16°, il regno di Funj, importante nodo commerciale, che si ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] nel paese i Goti, gli Unni e quindi una serie di popolazioni slave che si stabilirono soprattutto in Ucraina e nelle regioni circostanti. (1914-18), a cui la Russia partecipò in alleanza con Gran Bretagna e Francia, mostrando tutta la propria ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...