Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] si è più che raddoppiato, passando dal 4 al 9% della popolazione totale; nei primi anni del Duemila è arrivata al 10% (prevalentemente diplomatiche dell’Europa). Nel 2003 i popolari rinnovarono l’alleanza di governo con la FPÖ, in un clima di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Lorenzo e fino in Labrador, ospita l’area di maggiore addensamento di popolazione e di attività di tutto il paese.
Ancora più all’esterno, da B. Mulroney, rilanciò la politica di stretta alleanza e collaborazione con gli USA. In seguito al fallimento ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] la congiura dei Pazzi (1478), con la signoria del Magnifico, che godette di un larghissimo consenso popolare; e fu garanzia, attraverso l'alleanza stretta da Lorenzo con Milano e Napoli, dell'equilibrio tra gli stati della penisola. La discesa di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] . I cattolici (dal 1945 divisi in Partito cristiano popolare, ala fiamminga, e Partito cristiano sociale, ala vallona) riaffermarono la propria egemonia, alternando per anni l’alleanza con liberali e con socialisti o con entrambi. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] ha ottenuto il 25% dei consensi, seguita dal partito dell'Alleanza di sinistra (17,3%), mentre l'estrema destra è scesa al secolo fu H.G. Porthan, autore del trattato sulla poesia popolare De poësi fennica (1766-78), animatore della società Aurora e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] al 1162 la politica del comune si fondò sull’alleanza coi normanni; nel 1162 un trattato stipulato con Federico Sardegna. Cacciati i Visconti già nel 1356, si affermò il governo popolare; il quale non riuscì a superare il confronto armato con Venezia ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] al porto, si è estesa verso E e verso NE. La popolazione del comune è cresciuta con ritmo sostenuto nel corso del Novecento, incontro alla sua definitiva distruzione nel 1258, sconfitto da un’alleanza tra gli altri tre giudicati e Pisa.
Dal 13° al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] assumendo iniziative volte a sviluppare anche questo settore.
Le popolazioni che abitavano l’odierna Algeria furono coinvolte, dal 4° del governo provvisorio nel 1961, fu rovesciato da un’alleanza che nel 1962 elesse Ferḥāt ’Abbās presidente della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] volte a sostenere la natalità hanno comportato un rapido incremento della popolazione, che tra il 1945 e il 1989 è cresciuta a internazionale, l’Albania perseguì dapprima una politica di stretta alleanza con la Iugoslavia (1946-48), poi dopo la ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] Tale trend ha però subito un’inversione di tendenza, e nel 2010 la popolazione urbana era il 23,5% del totale. Le città principali, oltre (spesso indicato durante il conflitto con l’espressione Alleanza del Nord).
Dopo la capitolazione di Kabul (13 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...