Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] diversi settori della società non stabiliscono mai un'alleanza comune.Posta in questi termini, l'iniziale si propongono e non si impongono, e che l'influsso che il popolo in quanto elettorato opera sul governo dipende in ultima analisi dall'effettivo ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] dalla parte più colta della nazione, ma il popolo, il vero popolo, il popolo non legale ha un’altra politica. Io sarei lieto Costa a Ravenna, peraltro come candidato di una larga alleanza di forze genericamente radicali
Ciò che qui ci interessa è ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] -cavouriano, come è noto, era stato Giuseppe Mazzini, il quale ne aveva criticato l’alleanza con Napoleone III e la posposizione dell’iniziativa popolare rispetto a quella governativa. Tale critica investiva in pieno la diplomazia e i suoi metodi ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] straniero e dei tiranni e non a caso nel 1834 egli fondò la Giovine Europa, definita un «patto di alleanza tra i popoli d’Europa». L’attenzione verso il sociale, come momento decisivo di educazione alla politica consapevole, invece si declinò, dal ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] a questa categoria un milione di persone (il 10% della popolazione); nel 1990 erano già un milione e mezzo, nel 1991 stesso tempo premiava il partito ex comunista, cioè l'Alleanza della Sinistra Democratica (SLD). Quest'ultima, infatti, ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] le materie prime), oltre che, anche attraverso l’alleanza con il Pakistan, dell’India (anch’essa protagonista , e nei molti altri in Asia e in Africa in cui interi popoli o minoranze etniche sono soggetti a dominio, vessazioni, minacce di sterminio. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] . Naturalmente, la tesi del declino è diventata un po' meno popolare sui mezzi di comunicazione di massa dopo l'11 settembre 2001, ai governi occidentali di puntare esclusivamente sull'alleanza con regimi laicisti ed éradicateurs.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] re, come ai tempi di Davide o Salomone, ma è del popolo che delega un ceto di sacerdoti alla sua gestione. Siamo nel periodo genere a parte) come colui il quale tradisce il patto di alleanza con Dio e spezza il legame fra etnia e religione.
Mai come ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di Parri che fondò con P. Calamandrei il gruppo di Unità popolare. Al termine di uno scontro durissimo, la legge non scattò ( segretario del suo partito, si trovò stretto fra un'alleanza ormai incapace di attuare la strategia riformatrice per cui era ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Europea e Russia. E per la NATO, ormai considerata un'alleanza à la carte, giusta la linea enunciata da Rumsfeld nel a Bin Laden non è mai interessato granché il destino del popolo palestinese - in ciò essendo perfettamente in linea con i regimi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...