COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] il Visconti il potere perveniva direttamente al Comune e al popolo, convocò i Milanesi nell'Arengo e proclamò la Repubblica G. Simonetta, per la difesa della Repubblica.
Avvenuta l'alleanza fra i Veneziani e la Repubblica Ambrosiana (sett. 1449), ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] marzo con grande solennità e con un personale successo popolare del Moro: successo accentuato dalla sua commessa di una dal 1499 Giovanni Ambrogio e gli altri fratelli seppero spostarsi sull'alleanza francese dopo la morte di Carlo VIII, l'ascesa di ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] Benedetto Alberti e Tommaso Strozzi) scelsero l'alleanza con le masse degli artigiani e dei lavoranti pp. 221, 224; II, pp. 118 s., 124, 139, 197; V. Rutenburg, Popolo e movimenti popolari nell'Italia del '300 e '400, Bologna 1971, pp. 173, 175, 180 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] mese ormai signore di Bologna, per concordare quella alleanza antiviscontea che avrà sviluppi militari nell'anno successivo. venne premiata quando, dopo il breve periodo di governo popolare (1411-12), Giovanni XXIII riprese il controllo di Bologna ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] riuscì, tramite un'imprevedibile alleanza tra raspanti e beccherini, ovvero tra popolo, nobili e magnati, a , cc. 83v ss.; 182, c. 46r; Arch. giudiziario antico, Capitano del Popolo, anno 1376, cc. 88v-89r; Montone, Arch. storico del Comune, regg. 311 ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] vincolo tra il vertice borghese del movimento repubblicano e la base popolare che ne costituiva il serbatoio. Dal 1866 la polizia, però, costituire il banco di prova dell'efficienza dell'Alleanza. Ma l'esito infelice delle insurrezioni del 1870 ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] re Edoardo III Plantageneto. Si trattava dunque di un’alleanza politico-matrimoniale, chiaramente rivolta contro i Savoia e i resse a lungo. Visconti, domata in breve tempo una rivolta popolare, assunse il potere ad Asti e Ottone, dopo aver reclamato ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] ., Comita, il quale in quell'anno appunto stipulò un trattato di alleanza con i Genovesi. Il governo di C. è da porsi pertanto fra economico e sociale, oltre che un centro di devozione popolare.
Da un diploma rilasciato nel 1182 da suo nipote ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] popolari), insieme con altri undici rappresentanti della parte popolare, per formare una Balia dotata di amplissimi poteri con e di Clemente VII. A lui in particolare si dovrebbe l'alleanza del 28maggio 1521fra Leone X e Carlo V contro Francesco I. ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] economico per le loro finanze, sia in un'utile alleanza politica e militare con il ricco e potente vicario siciliano Di quella frase attribuitale, che sembra condensare il senso popolare della sua vicenda umana, restava a lungo nei canti popolari ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...