GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] angioino e cresciuta a dismisura la potenza di G., risorgevano nei suoi confronti le diffidenze del Comune di Asti che cercò l'alleanza del conte di Savoia.
Lasciato il governo di Milano a un vicario, in novembre G. si trasferì ad Alessandria dove il ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] F. de Tournon con cui ebbe un primo scambio di vedute sulla sua missione. Il Tournon, dopo aver ribattuto alle accuse di alleanza con i Turchi mosse ai Francesi, ribadì tutta la diffidenza della Francia nei confronti di questa proposta di pace. Il D ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] dell'aristocrazia terriera parassitaria e assenteista e contro la riduzione del contadino a salariato puro. Da questa idea di un'alleanza sociale contro la rendita e contro il salario discende la critica del G. al sindacalismo e al socialismo, nonché ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] .
È certo che negli ultimi anni della sua vita, mentre Castracani imperversava in Lunigiana, il M. si unì a lui in un'alleanza sempre più stretta, al punto che questi fu nominato il 5 genn. 1320 tutore dei suoi figli minorenni; uno di loro, Giovanni ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] aveva conservato il potere e negli anni tra il 1280 e il 1290 l'E. ebbe una parte predominante nel mantenere quell'alleanza compatta. Nel 1281-82, insieme con i suoi alleati guelfi, prestò aiuto militare a Lodi e a Cremona attaccate da Milano e ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] loro cugino Niccolò (III) d'Este, il nuovo signore di Ferrara. Il lodo arbitrale, che preludeva ad un accordo diplomatico di alleanza tra l'Este e il Carrara, fu pronunciato dal doge qualche tempo dopo, e nella sentenza si stabilì che Niccolò (III) d ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] che già possedeva nella sua terra l’arcivescovo di Pisa (Tola, 1861, I, XII secolo, doc. 128). A questa prima alleanza fece seguito, nei mesi immediatamente successivi, una serie di atti e donazioni che rafforzarono i suoi legami con la città ligure ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Hatfield, Herford, 1830 - ivi 1903). Dal 1853 deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla camera dei Lord, fu segretario di stato per l'India (1866-67), dimettendosi in quanto contrario [...] il dominio inglese sulla regione dell'Alto Nilo; si oppose poi ai tentativi di alleanza con la Germania messi in atto da J. Chamberlain, mentre concluse (1902) l'alleanza col Giappone, tesa a contenere l'influenza russa in Estremo Oriente. ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Brooksby, Leicestershire, 1592 - Londra 1628); presentato nel 1614 a Giacomo I, se ne acquistò in breve la simpatia percorrendo una carriera rapida; nel 1615 gentiluomo di camera, nel [...] sua politica contro la Spagna. Salito al trono Carlo I, B. accrebbe ancora il suo potere. Nel 1625 stringeva una triplice alleanza con la Danimarca e i Paesi Bassi e nel 1627, scoppiata la guerra con la Francia, prendeva il comando della sfortunata ...
Leggi Tutto
De Croo, Alexander. – Uomo politico belga (n. Vilvoorde 1975). Esponente del partito liberista Open Vlaamse Liberalen en Democraten (VLP, Partito liberali e democratici fiamminghi aperti), di cui è stato [...] 2014 all’ottobre 2020 durante i mandati di E. Di Rupo e C. Michel. Nell'ottobre 2020, appoggiato da un’alleanza di liberali, socialisti, ambientalisti e democristiani è subentrato nella carica alla premier S. Wilmès, dimettendosi nel giugno 2024 a ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...