Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] al rapporto medico paziente e alla moderna lettura del concetto di salute, in base alle quali – in nome dell’alleanza terapeutica – il bilanciamento dei costi e dei benefici per la salute complessiva del singolo connessi ad una specifica opzione ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] e il 5 aprile successivo nella città emiliana strinse con i rappresentanti di Bologna, Lucca e Prato un'alleanza diretta "... ad conculcationem, depressionem, exterminium atque mortem perpetuam Ghibilinorum atque Alborum, eorum complicum et fautorum ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] del suo voto al Gran Consiglio con la considerazione dei "supremi interessi della patria", indissolubilmente legati con i "rapporti di alleanza con la Germania".
Dopo l'8 settembre il B. fu, raggiunto a Viareggio, dove abitava con la famiglia, dall ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] (Padova, I. Fabriano, 1550) di una libertas di moderno conio, anima dinamica della civiltà urbana e leva dell’alleanza fra il patriziato degli affari (di origine non necessariamente nobile) e i doctores.
La complessa trama etico-filosofica del ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] alla Camera, cui era tornato nel '53, ancora eletto nel quarto collegio di Genova, contro la conclusione dell'alleanza di Crimea, opponendole la soluzione della neutralità armata; nel maggio del '57 criticava il trasferimento della Marina militare ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] Il G. e Melchiorre Malvezzi furono mandati a Firenze. Il 18 giugno fecero ritorno portando un formale trattato di alleanza con quella Repubblica e la promessa del sollecito invio di aiuti militari.
Le sorti dello scontro furono favorevoli alle forze ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] Francia per liberare la Sardegna sarebbero state rimborsate, i due paesi si sarebbero legati con un trattato dì alleanza (con reciproche guarnigioni) e la Francia avrebbe aiutato lo sviluppo economico dell'isola, trovandovi così anche uno sbocco ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] regolatrici dei rapporti umani, ma anzitutto definisce i rapporti tra Yahweh e Israele, legandosi strettamente all’idea di ‘patto’ o ‘alleanza’ tra Dio e il suo popolo. Si esprime dapprima oralmente, a volta a volta, su casi particolari, per il ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] " non ebbe nessun successo nel mondo operaio) e la massa dei gregarî; mentre le circostanze (guerra esterna e civile, alleanza e occupazione tedesche) si allearono con le tendenze più profonde del fascismo nella creazione effettiva di un regime di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] sia riuscito ad ottenere un prestito così alto. Nell'estate dei 1299 gli riuscì invece di mantenere fedele all'alleanza angioina Bonifacio VIII, che, stanco, come osservò un ambasciatore aragonese, dei grave sforzo finanziario impostogli dalla guerra ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...