• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [6632]
Geografia [362]
Storia [2899]
Biografie [2902]
Religioni [548]
Scienze politiche [420]
Diritto [324]
Geografia umana ed economica [207]
Storia per continenti e paesi [208]
Arti visive [246]
Europa [173]

North Atlantic Treaty Organization (Nato)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico Finalità Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] più complesse. Nel 2001 l’attacco alle Twin Towers di New York portò a richiedere – per la prima volta nella storia dell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’attacco diretto a un paese membro come un attacco a tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INVASIONE DELL’AFGHANISTAN – ALLIED COMMAND OPERATIONS – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – ANDERS FOGH RASMUSSEN – ALLEANZA ATLANTICA

North Atlantic Treaty Organization (Nato) Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

North Atlantic Treaty Organization (Nato) Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico Finalità Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] più complesse. Nel 2001 l’attacco alle Twin Towers di New York portò a richiedere – per la prima volta nella storia dell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’attacco diretto a un paese membro come un attacco a tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INVASIONE DELL’AFGHANISTAN – ALLIED COMMAND OPERATIONS – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – ANDERS FOGH RASMUSSEN – ALLEANZA ATLANTICA

Hünkâr Îskelesi

Enciclopedia on line

Hünkâr Îskelesi Villaggio sul Bosforo (Turchia) dove l’8 luglio 1833 fu conclusa, fra Russia e Impero ottomano, una convenzione di alleanza e reciproco aiuto offensivo e difensivo, rimasta in vigore fino [...] al 1841. Un articolo segreto stabiliva che la Russia avrebbe concesso assistenza in uomini e danaro in cambio dell’impegno del governo ottomano a chiudere i Dardanelli, su richiesta della Russia, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – DARDANELLI – MAR NERO – BOSFORO – TURCHIA

La Nato e il nuovo 'Concetto strategico'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il ‘Concetto strategico’ è il principale documento volto a fornire le linee guida politiche e operative alla Nato. L’attuale Concetto strategico è stato adottato dai capi di stato e di governo dei 28 paesi [...] «difesa collettiva» dei paesi membri, codificata nell’articolo 5 del Trattato di Washington che nel 1949 ha istituito l’Alleanza. Il Concetto strategico ribadisce che «la Nato dissuaderà e difenderà da ogni minaccia di aggressione e dalle nuove sfide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Zaire

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zaire (App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810) A partire dal maggio 1997, in seguito alla vittoria delle truppe dell'Alleanza delle forze democratiche per la liberazione del Congo-Zaire guidate da L.-D. [...] Kabila e alla fuga di Mobutu, lo Z. riassunse la denominazione di Repubblica Democratica del Congo (v. in questa Appendice) che aveva avuto dal 1964 al 1971.   ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MOBUTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaire (4)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Pietro, dal quale poi si svilupperà lo Stato della Chiesa. 756-774: Desiderio, re dei Longobardi, tenta invano di rompere l’alleanza tra il Regno dei Franchi e la Chiesa e di evitare un nuovo intervento militare franco in Italia. 774: Carlomagno, re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013 Sergio Romano Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] De Gasperi riuscì a superare queste resistenze spiegando ai suoi compagni di partito che l’Italia sarebbe entrata nell’Alleanza insieme alle maggiori democrazie europee e che il Patto atlantico sarebbe stato quindi un passaggio necessario, quasi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Gabaon

Enciclopedia on line

(o Gibeon; ebr. Gib‘ōn) Città regale degli Evei, a O di Gerico e a NE di Gerusalemme, identificata con l’odierna el-Gib. I Gabaoniti carpirono fraudolentemente a Giosuè un patto di alleanza, in virtù [...] del quale furono difesi contro gli Amorrei. La piscina di G. fu luogo di uno scontro fra i partigiani di Saul e quelli di David ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GERUSALEMME – AMORREI – GERICO – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabaon (1)
Mostra Tutti

Collective Security Treaty Organisation (Csto)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza [...] paesi sarebbe considerata un attacco a tutti, autorizzando contromisure comuni. Ai firmatari è fatto divieto di partecipare ad altre alleanze militari. Dal 2002 l’Organizzazione si è dotata di organi e di un’infrastruttura militare comune, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – UNIONE SOVIETICA – KIRGHIZISTAN – BORIS EL’CIN

Troppau

Enciclopedia on line

Troppau Troppau Nome tedesco della città ceca di Opava. Congresso di T. Convocato da K.W.L. von Metternich, si svolse dal 23 ottobre al 17 dicembre 1820, secondo dei congressi tenuti dalle potenze della Santa [...] Alleanza, per opporsi alla minaccia liberale: riunitosi per trattare i problemi sol­levati dai moti napoletani, culminò nel protocollo che stabilì il principio generale dell’intervento, limitandolo però per il momento alla questione di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: SANTA ALLEANZA – METTERNICH – TEDESCO – OPAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troppau (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
alleanza mirata loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali