BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] Brunelleschi ai Pazzi, ai Tosinghi, ai Cavicciuli, e furono essi a restare al potere effettivo. Non si trattava però di un'alleanza monolitica: al suo interno si snodava la catena di sospetti e di rancori che li avrebbe di lì a poco trascinati nella ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] 1401, egli si accordò con il Visconti per conquistare il potere, si rese conto dei pericoli che potevano derivargli da questa alleanza; era ad ammonirlo, se non altro, il caso recentissimo e clamoroso di Iacopo Appiani, signore di Pisa per il quale l ...
Leggi Tutto
al-Mukhtar, al-Kunti (Sidi al-Muktar ibn Ahmad ibn Abi Bakr al-Kunti)
al-Mukhtar, al-Kunti
(Sidi al-Muktar ibn Ahmad ibn Abi Bakr al-Kunti) Dotto islamico del Sudan occid., appartenente alla scuola [...] breve tempo dagli altri shaikh qadiri della regione. Sulla base della sua autorità spirituale si costituì un’alleanza tra le popolazioni berbere della grande ansa del Niger. I suoi insegnamenti, propagati specialmente dall’espansione , influenzarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] movimento anticolonialista, all’interno del quale si costituì nel 1941 il Viet-minh (Lega per l’indipendenza del V.). Nato dall’alleanza fra i nazionalisti e i comunisti guidati da Ho Chi-minh, il Viet-minh condusse fino al 1945 la lotta contro le ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Napoli 1768 - Pesaro 1838), difensore a oltranza dei privilegi ecclesiastici e feudali, sostenitore della monarchia assoluta, fu nel 1799 imprigionato e condannato a morte per [...] fu ministro di polizia (1816 e 1821), attuando una politica così duramente reazionaria da indurre le stesse potenze della Santa Alleanza a chiederne al re l'allontanamento dal regno. Da quel momento, il C. andò ramingo per varie corti d'Italia ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1845 - Livadia, Crimea, 1894) di Alessandro II, chiamato improvvisamente al trono il 13 marzo 1881 dalla morte violenta del padre, subì l'influenza dell'antico precettore, il reazionario [...] di capitali tedeschi, sostituiti dai francesi, A. si avvicinò sempre più alla Francia, gettando le basi della Duplice Alleanza, mentre l'espansione russa in Asia (ferrovie dal Caspio a Samarcanda, Taškent e Kašgar, 1881; Transiberiana, 1891) acuiva ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1278) di Goffredo I, successe al fratello Goffredo II nel 1245. Abile politico e valoroso soldato, il suo regno segna l'età d'oro dell'Acaia franca, avendo egli imposto il suo potere a feudatarî [...] G. provvide a rafforzare militarmente il suo stato con l'occupazione di punti strategici, la costruzione di fortezze e l'alleanza con le città marinare italiane, appoggiando inoltre ogni spedizione latina in Oriente, come quella di Luigi IX in Siria ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1842 - Parigi 1923). Magistrato (1870), fino al 1876 alto funzionario del ministero della Giustizia, dal 1878 fu ininterrottamente deputato per il centro [...] il protettorato sul Madagascar e una zona di influenza nel Sudan, a rompere l'isolamento diplomatico del paese stringendo alleanza con la Russia (1891). Presidente del Consiglio nel dic. 1892, fu costretto a dimettersi nel marzo seguente, a causa ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Londra 1845 - Newton Anmer 1927). Liberale, di origine irlandese, ricoprì cariche di governo con Gladstone (1868-74), dando poi le dimissioni per divergenze sulla questione irlandese. Fu [...] del nuovo gruppo liberale unionista. Ministro della Guerra con Salisbury (1895-1900), poi degli Esteri (1900-06), promosse l'alleanza col Giappone (1902) e quella che fu definita l'entente cordiale con la Francia (1904). Poi all'opposizione, criticò ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico francese (Provins, Seine-et-Marne, 1887 - Parigi 1978). Deputato nel 1924 per il Partito repubblicano democratico e sociale, dal 1928 più volte sottosegretario, ha alternato l'attività [...] vi restò fino alla dichiarazione italiana di guerra. Deportato in Germania nel 1943, dopo la liberazione ha militato nell'Alleanza democratica ed è stato, dal 1949 al 1955, dapprima alto commissario, poi ambasciatore presso la Repubblica Federale di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...