• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2899 risultati
Tutti i risultati [6632]
Storia [2899]
Biografie [2902]
Geografia [362]
Religioni [548]
Scienze politiche [420]
Diritto [324]
Geografia umana ed economica [207]
Storia per continenti e paesi [208]
Arti visive [246]
Europa [173]

ATENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO ** Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] sua città, presiedere ad un giudicato. Dopo il fallimento del tentativo antinormanno di Leone IX, A. continuò nella sua politica di alleanza con Roma e con Montecassino: nell'aprile del 1057 si recò a Roma, ove Vittore II aveva radunato un concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – ALFANO DI SALERNO – PRINCIPE DI CAPUA – CONTE DI AVERSA

BARBADORI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBADORI, Donato Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] marzo 1376, che le univano alla lega già stretta fra Milano e Firenze: poco prima (27 nov. 1375) aveva attirato nell'alleanza i Senesi. Dopo aver partecipato alla formazione della lega antipapale, il B. fu uno dei principali attori del conflitto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Bartolomeo ** Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] Alla fine del 1388 fu mandato, infatti, insieme col consigliere Guglielmo Bevilacqua, a Firenze, con l'incarico di proporre un'alleanza per garantire la pace in Italia. Anche se i due ambasciatori, che nel corso del mese di dicembre intervennero più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Alessandro Pratesi Divenne duca di Napoli nel settembre dell'834, dopo aver allontanato dal ducato il genero Leone. Rifiutatosi di pagare al principe di Benevento il tributo pattuito, dovette [...] Napoletani un precetto di immunità, ma l'anno dopo ruppe i patti e tornò ad assalire Napoli: questa volta A. ricorse all'alleanza con i musuhnam, i quali mandarono per mare una loro armata, in modo da indurre l'assediante a ritirarsi. Il capitolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADEMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMARIO (Ademaro) Nicola Cilento Figlio di Pietro, tutore di Sicone, il quale era divenuto principe di Salerno in giovanissima età per la morte di Siconolfo, ma era stato estromesso dal trono per gli [...] di divisione del principato beneventano si erano adoperati a gettare le basi della loro indipendenza. Nell'858 A., ottenuta l'alleanza del duca Sergio di Napoli e degli Spole-tini, attaccò la nuova città che i Capuani due anni prima avevano fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carrara, da

Dizionario di Storia (2010)

Carrara, da Famiglia signorile di Padova. Discendente da liberi proprietari allodiali insediati nel Conselvano e nel Piovado di Sacco (11° sec.), costituì dapprima (sec. 12°) la propria signoria comitale [...] città nel 1318 con Iacopo I. Perdutala nel 1328 per opera di Cangrande della Scala, solo nel 1337, grazie all’alleanza veneto-fiorentina contro gli Scaligeri, riebbero la signoria con Marsilio. Consolidatisi con Ubertino, Iacopo II e Iacopino tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – SCALIGERI – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrara, da (3)
Mostra Tutti

filibusta

Dizionario di Storia (2010)

filibusta Collaborazione tra corsari francesi, inglesi e olandesi che, con l’autorizzazione dei rispettivi governi, da cui ricevevano una percentuale sul bottino, depredarono i galeoni spagnoli e, in [...] Caraibi: Tortuga, Saint Kitts, Santo Domingo, Providence e la Giamaica, contribuendo così anche al loro sviluppo economico. La loro alleanza entrò in crisi quando iniziarono ad attaccare anche il naviglio di Paesi con cui le loro nazioni d’origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filibusta (2)
Mostra Tutti

Angioini

Dizionario di Storia (2010)

Angioini Nome con cui si designano alcune dinastie che hanno avuto la titolarità della contea di Angiò, nella Francia centroccidentale. Tra queste, i Plantageneti, che salirono al trono d’Inghilterra [...] Italia, conquistò il regno di Sicilia e risollevò le sorti del guelfismo. Si delineò allora il sistema guelfo basato sull’alleanza tra il papato, gli A. e l’alta banca fiorentina, il quale, rafforzatosi dopo il trasferimento della sede pontificia ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – CARLO I D’ANGIÒ – ROBERTO D’ANGIÒ – PLANTAGENETI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

Soderini, Piero di Tommaso

Dizionario di Storia (2011)

Soderini, Piero di Tommaso Politico (Firenze 1452-Roma 1522). Priore (1481), amico di Piero de’ Medici, di cui fu ambasciatore presso Carlo VIII (1493), gonfaloniere di giustizia (1501), poi (1502) gonfaloniere [...] di Luigi XII di Francia di convocare a Pisa un concilio contro Giulio II. La mossa provocò l’interdetto contro Firenze e l’alleanza del papa coi Medici. Sopravvenendo l’esercito del viceré R.F. de Cardona, S. fuggì (1512) prima a Siena, poi a Ragusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sanniti

Dizionario di Storia (2011)

sanniti Antico popolo italico di stirpe osca abitante il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da tribù strettamente legate fra loro (carecini, pentri, caudini, irpini) e dai consanguinei frentani. [...] (fine 5° sec. a.C.), le fonti antiche iniziano a parlare sistematicamente dei s. dalla metà del 4° sec. a.C. Entrati in contatto con i romani probabilmente attraverso la valle del Liri, con essi avrebbero stipulato (354) un trattato di alleanza (➔ ). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: VALLE DEL LIRI – POPOLO ITALICO – CARECINI – FRENTANI – CAUDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sanniti (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 290
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
alleanza mirata loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali