BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Torino 1956, ad Indicem;per i negoziati con la Francia, L. Chiala, Pagine di storia contemporanea. La Triplice e la Duplice Alleanza, Torino 1898, pp. 708-729; E. Del Vecchio, Di Robilant e la crisi nei rapporti marittimi italo-francesi, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] . Ma il caso è scoppiato in un momento delicato, soprattutto in Germania: nel bel mezzo di una campagna elettorale. L’alleanza transatlantica ha radici profonde ed è basata su una vasta gamma di interessi comuni che non sono stati toccati dallo ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] una settimana di violenze su vasta scala, con centinaia di morti e molte chiese bruciate per protesta contro l'alleanza del cattolicesimo con l'autocrazia spagnola. Le autorità risposero con una dura repressione; gli anarchici furono torturati nella ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] per anticipare il sorgere di instabilità, è anche vero che sono portatori di obiettivi e sono coinvolti in reti di alleanze che riducono il loro grado di ‘neutralità’ nei conflitti dei vicini. Infine, va ricordata la divergenza tra i processi formali ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...]
L’Organizzazione dell’accordo sulla sicurezza collettiva (OASC, più nota con l’acronimo inglese CSTO, in russo ODKB) è un’alleanza politico-militare siglata da alcuni paesi post-sovietici nel 2002, sulla base di un accordo sottoscritto già nel 1992 ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] è progressivamente allargato e le diverse capacità hanno determinato una divisione di fatto dei compiti fra i paesi dell'Alleanza: gli Stati Uniti effettuano le operazioni a più alta intensità operativa e tecnologica, mentre i paesi europei quelle a ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] sue istituzioni – di accettare l’autorità del sovrano e l’alleanza con forze politiche di varia provenienza. Si è molto discusso Stato socialista – era basata sulla prospettiva di un’alleanza fra i tre partiti ‘di massa’ (democristiano, socialista ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] Damasco
Uno degli assi più stabili nel fluido gioco di alleanze che interessa gli attori del Medio Oriente è quello costituito Occidente. Ciò non le ha impedito di mantenere la propria alleanza strategica con l’Iran, ponendosi d’altra parte come ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] la partnership con gli Stati Uniti, dimostra di voler rimanere equidistante dalle confliggenti sfere d’influenza dell’Alleanza Bolivariana (Alba) e degli Usa.
Infine, l’Unione Europea (Eu) potrebbe diventare un nuovo importante partner commerciale ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] dello Stato sociale. Nel 1946 alla guida della SFIO giungeva G. Mollet, che spostava il partito verso il centro e l’Alleanza atlantica; nel 1947 i comunisti erano esclusi dal governo del socialista P. Ramadier e un altro socialista, il ministro dell ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...