Uomo politico (Chantilly 1493 - Parigi 1567) che derivò il suo singolare nome da quello della madrina, Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII. Salito a grande autorità sotto Francesco I, che lo nominò [...] fiducia di Margherita d'Austria e degli ambasciatori imperiali. Fautore della pace e portato dalle sue idee assolutistiche all'alleanza politico-religiosa con l'imperatore, nel 1535 lasciò la corte che era contraria alla sua politica. Ricominciata la ...
Leggi Tutto
(fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] vescovi di Basilea, sotto la cui sovranità rimase sino al 1798; tuttavia nel 1279 poté stringere con Berna un patto di alleanza, divenuta perpetua nel 1352, e dopo le guerre contro la Borgogna alla fine del 15° sec. acquistò una sostanziale autonomia ...
Leggi Tutto
Figlio (1120-1166) di Ruggero II d'Altavilla e della sua prima moglie Elvira di Castiglia, alla morte del fratello Tancredi ebbe il principato di Taranto, poi (1144) il principato di Capua e il ducato [...] , scelti generalmente nella classe borghese, e servendosi come cancelliere di Maione di Bari. Ostile a Federico Barbarossa, cercò l'alleanza dell'Impero bizantino, del papato e di Venezia nell'intento di isolare il monarca tedesco. A questo allora si ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] in quelle elezioni, quando alcuni esponenti dell'UDF stabilirono - contro la posizione dello stesso gruppo dirigente nazionale - un'alleanza elettorale con il FN. Stigmatizzata da Chirac, dal segretario del RPR Ph. Séguin e dai vertici dello stesso ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] di coscienza, e abbastanza intelligente per respingere l'idea di un'avventura contro l'Austria, anzi contro la Santa Alleanza, quando vide lo stesso presidio della cittadella di Torino aderire alla rivolta e uccidere il proprio comandante, abdicò (13 ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 1963, pp. 119-120; Salvadori, pp. 261-262). Nell'estate 1912 ci fu una fusione dei bonomiani con i radicali in una Alleanza radicale-socialista della quale La Provincia di Mantova diventò l'organo (Vaini, pp. 122 s.). Nel marzo 1913 i socialisti del ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] Doria ed un'altra ambasceria aragonese, giunta a Genova alla fine di agosto, con l'incarico di rinsaldare l'alleanza, offrendo appoggio al progetto matrimoniale con Giovanna (ormai privata di ogni effettivo controllo in Gallura dal Comune pisano). Il ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] Mantova.
Un compito ben più arduo attendeva il C. per gli anni seguenti: il rinnovo della Lega d'oro del 1587. L'alleanza dei Cantoni cattolici con la Spagna, confermata ed ampliata nel 1604, era infatti venuta a scadere il 31 marzo 1626. Nel quadro ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] Savoia per le nozze, Carlo VII di Francia si oppose, ritenendo pregiudizievole agli interessi della sua Corona una potenziale alleanza tra due Stati in posizione geografica così strategica. I Savoia non erano in grado di opporsi alla Francia uscita ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] decisamente a Firenze (con un passaggio decisivo nel 1228). Si sviluppò invece con maggiore nitidezza che nel passato l'alleanza tra l'apparato imperiale e il comune di Siena, con lo stabilirsi della sovranità senese sull'importante castello di Orgia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...