• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Diritto [6]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia umana ed economica [3]
Storia [2]
Chimica [2]
Diritto commerciale [2]
Economia [2]
Europa [2]

Quantitative easing

Enciclopedia on line

Espressione inglese per “alleggerimento quantitativo”. Si tratta di una politica messa in atto dalle Banche centrali per “creare moneta” mediante l’acquisto di titoli di Stato o altre obbligazioni sul [...] mercato. Aumentando la quantità di denaro prestata agli istituti di credito attraverso operazioni di mercato aperto (transazioni in borsa a sostegno della moneta nazionale), la BC fornisce liquidità al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – ALLEGGERIMENTO QUANTITATIVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – BANCHE CENTRALI

BANCA CENTRALE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] sull’acquisto dei titoli di Stato). La presidenza BCE ha conseguentemente avviato un piano di Quantitative easing (QE, alleggerimento quantitativo), il cui funzionamento è sinteticamente il seguente. Per avere liquidità, gli Stati emettono titoli ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – FRANCOFORTE SUL MENO – QUANTITATIVE EASING – COMMISSIONE EUROPEA

NEOLOGISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEOLOGISMO. Giovanni Adamo – Lo sviluppo degli studi sulla neologia. Gli internazionalismi. I calchi sintattici e i prestiti integrali. Bibliografia Lo sviluppo degli studi sulla neologia. – Gli studi [...] fiscale che prevede un’aliquota unica per tutti i contribuenti), quantitative easing («facilitazione quantitativa» o anche «allentamento o alleggerimento quantitativo», che consiste nell’immissione di liquidità finanziaria in un sistema economico ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – QUANTITATIVE EASING – TELECOMUNICAZIONI – DIVARIO DIGITALE – SPENDING REVIEW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLOGISMO (4)
Mostra Tutti

L'Europa da ripensare, tra crisi greca e rischio 'Brexit'

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Enrico Fassi Antonio Zotti Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] tassi d’interesse nuovamente verso il basso (a inizio 2015 le promesse si sarebbero poi concretizzate in un programma di alleggerimento quantitativo). Inoltre, la recessione avrebbe di lì a poco lasciato il posto a una timida ripresa in quasi tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA

Stati Uniti

Lessico del XXI Secolo (2013)

Stati Uniti – Storia. – Il 20 gennaio 2001 George W. Bush si insediava alla Casa Bianca diventando il quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti. A conclusione di una tornata elettorale controversa [...] , che a una effettiva ripresa del mercato del lavoro. Inoltre, malgrado il ricorso massiccio alle politiche di alleggerimento quantitativo per stimolare gli investimenti e l’occupazione (nel settembre del 2012 la Banca centrale ha annunciato un piano ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GUERRA IN AFGHANISTAN – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti (16)
Mostra Tutti

Quando il banchiere parla in finanziese

Il Libro dell Anno 2016

Michele Cortelazzo Quando il banchiere parla in finanziese L’analfabetismo economico italiano, diffuso anche nei risparmiatori, è aggravato dall’uso di una terminologia, spesso inglese, di difficile comprensione [...] concesso a un cliente che non può godere delle condizioni migliori riservate alla clientela primaria; quantitative easing, «alleggerimento quantitativo», l’acquisto da parte della Banca centrale europea di titoli di Stato dalle banche per immettere ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGGERIMENTO QUANTITATIVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORRIERE DELLA SERA – CODICE DEL CONSUMO

politica monetaria non convenzionale

Lessico del XXI Secolo (2013)

politica monetaria non convenzionale polìtica monetària non convenzionale locuz. sost. f. – Espressione coniata per indicare l’insieme di politiche urgenti e fuori dal comune attuate dalle autorità monetarie [...] di liquidità alle banche. Anche la Banca centrale europea (BCE), pur non attuando politiche esplicite di alleggerimento quantitativo, a partire dal 2010 ha adottato misure straordinarie, dopo che l’accentuata disomogeneità delle condizioni monetarie ... Leggi Tutto

quantitative easing

Lessico del XXI Secolo (2013)

quantitative easing <ku̯òntitëtiv ìiʃiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione inglese (lett. «alleggerimento quantitativo») con la quale si indica un particolare intervento [...] di attuato dalle banche centrali per creare moneta mediante operazioni di mercato aperto (ovvero mediante l’acquisto di obbligazioni, titoli pubblici, titoli cartolarizzati detenuti da istituti di credito ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] impieghi del reddito, i consumi aumentarono quantitativamente del 3,8%, mentre gli investimenti superarono di poco il livello del 1957. Nel settore degli scambî con l'estero, la politica di alleggerimento delle scorte di materie prime ridusse il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883) Leonardo FEA Dante SOLIMBERGO Leonardo FEA Eugenio DE VITO Sergio FERRARINI La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] navale. All'inizio essa si era mantenuta nel campo quantitativo, rispettando i limiti qualitativi prima concordati (navi maggiori varie fasi delle operazioni (allibo, cioè alleggerimento del carico, esaurimento, raddrizzamento, rigalleggiamento) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: APPARATO MOTORE A VAPORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CICLO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
caràttere
carattere caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali