PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] saluto, un incontro; non altro, ma è tutto. Laura, che è Dafne; e a significar ciò il P. inserisce qui una solenne allegoria (Una donna più bella, n. 119), che ripete la storia della sua giovinezza inseguente la gloria dell'arte su cui raggia l'amore ...
Leggi Tutto
Vescovo di Treviri dall'809 all'814, fu inviato da Carlomagno come ambasciatore a Costantinopoli con l'abate Pietro di Nonantola. Teologo, archeologo e liturgista di larga erudizione, combatté in una viva [...] 80 esametri, che narrano la sua legazione in Oriente; il trattato De ecclesiasticis officiis, in quattro libri, ove si scruta l'allegoria di tutti i riti religiosi; il Liber de ordine antiphonarii, che si propone di unificare i varî libri corali sul ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] XXX (1927), pp. 89-96; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La cultura nell'Evo Moderno, Roma 1942, pp. 251-253; I. Faldi, L'allegoria della "vita umana" di F. G., in Paragone, IX (1958), 99, pp. 36-40; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, 1600-1750 ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] T. D.).
Vittorio Emanuele II visitò lo studio dell'artista nel 1869 e la regina Margherita acquistò un suo quadro, raffigurante una allegoria di Venere e gli amori.
Gli anni che vanno dal 1866 alla sua morte non furono floridi dal punto di vista ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Alessandra Briganti
(App. I, p. 873; IV, II, p. 504
Poeta, critico e giornalista, morto a Milano il 12 settembre 1981. Nell'ultima raccolta poetica (Altri versi, 1980) M. ha proseguito [...] risposta alle domande che prolificano in un universo privo di norme e ideologie, la sua incapacità a decifrare un'allegoria ormai senza significato. Il tono diaristico e colloquiale inaugurato con Satura si arricchisce di un pathos nostalgico nella ...
Leggi Tutto
Menéndez y Pelayo, Marcelino
Joaquín Arce
, Storico della letteratura (Santander 1856 - ivi 1912). Ancora giovanissimo, lasciò un unico, affrettato giudizio complessivo su D. in una lettera del 1877 [...] dice Fóscolo "; e finalmente, " erudito al uso de su tiempo ". In quanto all'arte, diede " color y vida " all'allegoria, accolse anche con larghezza la forma narrativa " predilecta de la época " e aggiunse poi " la sátira ", acerba ma " alta siempre ...
Leggi Tutto
Ullmann, Viktor. - Compositore e direttore d’orchestra austriaco (Český Těšín 1898 - campo di concentramento di Auschwitz 1944). Nato da genitori ebrei, allievo di A. Schonberg, assistente di A. von Zemlinsky [...] massima fecondità artistica componendo le sue opere più famose: l'opera in un atto Der Kaiser Von Atlantis del 1943, allegoria sul nazifascismo, iniziando la collaborazione con P. Kien, librettista dell'opera, e il melodramma Die Weise von Liebe und ...
Leggi Tutto
Poetessa svedese (Göteborg 1900 - Alingsås 1941). L'immoralismo eroico di Nietzsche, l'umanesimo socialisteggiante predicato da E. Blomberg e la psicanalisi formano il sostrato della sua opera lirica e [...] , postumo). L'urgenza di irrisolti problemi morali è eloquentemente illustrata nel romanzo autobiografico: Kris ("Crisi", 1934) e nell'allegoria politica alla Huxley, Kallocain (1940), sul paventato trionfo d'una dittatura universale. Morì suicida. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giulio Natali
Poeta e dantista, nato a Senigallia il 26 agosto 1790, morto a Bologna il 2 marzo 1852. Ebbe dal 1811 al 1814 onorevole ufficio a Parigi presso l'Aldini, ministro di [...] Costa nel Commento della Commedia, pubblicato anonimo nel 1819, a cui premise il Discorso su la prima e principale allegoria del poema di Dante. Notevole anche il Cenno intorno allo stato presente della letteratura in Italia (1824). Maggior fama ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] nel salone da ballo: opera nota ab antiquo ed elogiata dai biografi; volte con il Carro di Fetonte - conaiuti - e l'Allegoria dell'Abbondanza - molto guasta -; medaglioni con il Sonno di Eolo e Agar e Ismaele in altri ambienti: v. Bossaglia, 1964 ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...