GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] una menzione d'onore nel concorso per il monumento a G. Verdi a Milano; e nel 1907 vinse il concorso per l'Allegoria della Toscana, statua destinata all'altare della patria di Roma. Nel 1909 gli fu commissionato il gruppo marmoreo Il Valore militare ...
Leggi Tutto
cibo
Riccardo Ambrosini
. Attestata sette volte nel Convivio, la voce ha significato concreto in III III 9 per la natura... de le piante, ha l'uomo amore a certo cibo, non in quanto è sensibile, ma [...] ).
Delle sedici attestazioni nella Commedia (di cui in rima la sola di Pg XXXI 128) il significato, che unisce, nell'allegoria, la concretezza dell'immagine all'astrattezza del valore morale-religioso, è chiaro in almeno due passi (Pg XXII 141 Li due ...
Leggi Tutto
ardito
Lucia Onder
. Il participio passato del verbo, con valore di aggettivo, s'incontra in undici luoghi della Commedia. Ha valore intensivo e indica normalmente la qualità di audacia eccessiva nell'affrontare [...] questo regno; in Pd XXIII 68 non è pareggio da picciola barca / quel che fendendo va l'ardita prora, orgogliosa allegoria per " l'altiera mente " di D. (Vellutello), che ha osato trattare un argomento tanto elevato.
S'incontra, riferito per traslato ...
Leggi Tutto
WATTS, George Frederic
Arthur Popham
Pittore e scultore inglese, nato a Londra il 23 febbraio 1817, ivi morto il 1° luglio 1904. Fece qualche studio di disegno con lo scultore William Behnes, che forse [...] premio nel concorso di Westminster del 1847 col suo Alfredo che incita i suoi compatrioti a impedire lo sbarco dei Danesi. L'allegoria della Giustizia per il Lincoln's Inn Hall è l'unica decorazione importante da lui compiuta, oltre a due disegni per ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] -Age et à la Renaissance, 2 voll., Den Haag 1931-1932 (19712).
C.S. Lewis, The Allegory of Love, Oxford 1936 (trad. it. L'allegoria d'amore, Torino 1969).
L. Freund, s.v. Amor, Amoretten, in RDK, I, 1937, coll. 641-651.
E. Panofsky, Blind Cupid, in ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Gallery of Scotland), per i nobili Bettignoli Bressa (Cortesi Bosco, 2000, p. 114 n. 37; p. 119 n. 40); con l'Allegoria del sonno vigilante dell'Anima di Washington (National Gallery of art), che dipinse per se stesso, se da identificare nel piccolo ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] da una scritta in greco come i santi a. (Bartoccini, 1930, pp. 5-6). Gerke (1934, p. 161) ritiene che l'allegoria a.-agnelli derivi direttamente dalle rappresentazioni del Buon Pastore (Gv. 1, 29) che ebbero grande fortuna nel periodo teodosiano. A ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] della chiesa di Cognola, presso Trento (1610). Rientra in questo vivace momento anche l’inedita e firmata Allegoria dell’amore coniugale, in collezione privata, di raffinata cultura tardomanierista riecheggiante Bartholomäus Spranger. Da una raccolta ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] riferito al Domenichino (Domenico Zampieri), e S. Ignazio martire. Certamente al 1761 risale la bella antiporta raffigurante un'Allegoria della Sicilia posta nel primo tomo dell'opera di A. Leanti, Lo stato presente della Sicilia, stampata a Palermo ...
Leggi Tutto
Dite
Vittorio Russo
Dite (dal latino Dis-Ditis, con cui i Latini designavano la divinità, corrispondente al Plutone dei Greci, che presiedeva all'Averno, l'oltretomba pagano) è uno dei nomi che D. adotta, [...] 213-236); M. Marcazzan, Il canto delle Furie, in " Humanitas " VII (1952), poi in Lett. dant. 153-172; S. Santangelo, L'allegoria del c. IX dell'Inferno, in Saggi danteschi, Padova 1959 (ma 1951); R. Bacchelli, Da Dite a Malebolge: la tragedia delle ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...