Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome [...] opere che denotano un accostamento a F. Salviati e al Parmigianino. Alla prima commissione per una chiesa fiorentina (Allegoria della Concezione, 1541, SS. Apostoli) seguì un viaggio a Venezia; iniziò (1542) la ristrutturazione e gli affreschi della ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] di Maria, nella cappella del Vascello di Porta S. Pancrazio. Caratteristico l'affresco nel palazzo Rosso in Genova, figurante l'Allegoria della vita umana. La sua opera più notevole è la Maddalena degli Uffizî, in cui si accosta al Caravaggio e al ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d'Ascoli)
Natalino Sapegno
Nato in quel di Ascoli nel 1269, professò astrologia in varie città d'Italia e da ultimo a Bologna, donde fu costretto ad allontanarsi nel dicembre [...] dell'amore, le qualità dell'animo, le virtù e i vizî. Al contenuto didascalico si mescola talora un proposito d'allegoria, che culmina nella rappresentazione di una donna angelica e misteriosa, principio d'ogni virtù e fonte di beatitudine: in essa ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] maestranze coinvolte nell’esecuzione degli scomparti del soffitto ligneo (Pillsbury, 1976): a Jacopo vengono riferiti i pannelli con le Allegorie di Pistoia, di Prato e di Certaldo, e il suo ritratto figura nel gruppo di artisti effigiati in basso a ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] e le due Vanità dei beni terreni nella collezione di Federico Zeri a Mentana. Risalgono a poco prima del 1638 le Allegorie (l’Orazione, la Meditazione, la Contemplazione, l’Unione in Dio) e i due Angeli della cappella di S. Bruno nella certosa ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] tipica di Mosè Bianchi e di Tranquillo Cremona.
Nel 1875, ancora con Pagliano, Pietrasanta eseguì l’affresco con l’Allegoria della Pittura per il salone della Società artisti e patriottica di Milano e contemporaneamente dipinse il Ritratto di donna ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] della Bibliothèque Nationale, J. Babelon, Cat. bronzes ant. de la B. N., pp. 262, 263, fig. 618, 619, 620. Testa allegorica trovata in Africa: Fasti Arch., iv, 1951, 4020. Patera di Calmasino: G. Fogolari, Patera di bronzo rinvenuta a Calmasino, in ...
Leggi Tutto
visione mistica
Vincent Truijen **
Nelle opere di D. ci s'imbatte spesso in sogni che presagiscono il futuro e in visioni che, per il modo in cui sono descritte, hanno il carattere di fenomeni mistici. [...] di Guido da Pisa, ma (sempre per seguire il Nardi) i commentatori sarebbero trascorsi da un'interpretazione letterale ad altra allegorica per cercare di salvare D. dall'accusa di eresia (dopo il Vernani, soprattutto, e in particolare con le glosse di ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] (1974), dal racconto di H.G. Wells, e La Bible (1977): nell'uno il paesaggio bretone incornicia la didascalica allegoria di un angelo caduto sulla Terra e nell'altro gli affreschi del duomo di Monreale ricompongono documentaristicamente il racconto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] apprezza il lavoro di questi giovani, definendoli néo-grecs o pompéiens.
Lo stile neogreco di Gérôme e il ruolo dell’allegoria
Gérôme ama raccontare una sua emozionante scoperta al museo di Napoli, un casco enorme e bizzarro che identifica come elmo ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...