GRIFFITHS, Trevor
Rosario Portale
Commediografo inglese, nato a Manchester il 4 aprile 1935. Studia al St. Bede's College e consegue (1955) un baccalaureato in lingua e letteratura inglese all'università [...] più interessante e più provocatoria, Comedians (1975), è un'amara commedia su un gruppo di aspiranti attori, ironica allegoria sulla funzione del comico in un mondo sempre più crudele e razzista e sulle contraddizioni della classe operaia britannica ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] collezione Baroni di New York), offrono ancora composizioni colme di riferimenti e particolari destinati a rendere leggibile l'allegoria. Gli oggetti sono descritti con acutezza nella loro consistenza materiale e resi più attraenti e coinvolgenti per ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] il 1564, da un’Annunciazione.
Ancora su commissione di Cosimo I, tra il 1544 e il 1545, l’artista dipinse l’Allegoria con Venere e Amore (Londra, National Gallery) – la cui interpretazione è stata al centro di numerosi studi (Panofsky, 1939, 1972, pp ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] dell'anima e la bellezza del corpo vi è una corrispondenza che Cassiodoro interpreta facendone derivare un distinto significato allegorico a ciascun organo. Sebbene non venga messa in dubbio l'infinita distanza del creare, proprio della divinità, dal ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] ibid., pp. 13 s.): la volta reca il Trionfo di David circondato da una serie di riquadri sagomati ove siedono figure allegoriche (Gavazza, 2004; Manzitti, 2012, pp. 118 s.). Il 14 dicembre 1618 l’artista chiese al governo di beneficiare degli Statuti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] sul comico del russo Michail Bachtin, e Romano Luperini, che ha sviluppato la contrapposizione tra simbolo e allegoria (L’allegoria del moderno, 1940). Mentre in Francia Louis Althusser cerca di coniugare marxismo e strutturalismo, in Italia il ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] concede la grazia a Carlo d’Angiò, Isabella e Cristoforo Colombo, S. Barbara abbatte gli idoli) e una volta (Allegoria del potere spirituale e del potere temporale). Quasi contemporaneamente, e sempre con Cinganelli, lavorò al piano nobile di palazzo ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] di Cristo di Raffaellino da Reggio, La Vergine fra s. Caterina da Siena e s. Francesco del Ligozzi e l'Allegoria della Virtù contrastata dello stesso, servendosi di quattro legni. Nel frattempo era stato a Siena e vi aveva visto il pavimento ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] del p. Giovanni Francesco Longo del Castello del Buonconsiglio a Trento, ma ancor più nell'Allegoria della Prudenza (parte di una serie di quattro figure allegoriche conservate al Castello del Buonconsiglio), che rimanda con evidenza alla figura di s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] contemplano da spettatori la raffinatezza e lo splendore cui partecipano quotidianamente e non di rado possono riconoscere, sotto forma di allegorie, situazioni ed eventi della vita di corte o della vita politica a loro ben noti. Lo stesso Luigi XIII ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...