• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
715 risultati
Tutti i risultati [715]
Biografie [482]
Arti visive [351]
Letteratura [67]
Religioni [25]
Storia [24]
Teatro [7]
Musica [7]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Filosofia [3]

GUARNIERI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Silvio Simona Carando Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] , n. 61, pp. 70-76; V. Deon, Le corrispondenze, ibid., 1996, n. 65, pp. 91 ss.; F. Petroni, La narrativa di S. G., in Allegoria, 1996, n. 24, pp. 186-190; N. Trotta, Epistolario a S. G., in Autografo, XIII (1997), 35, pp. 125-154; S. Dalla Gasperina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FIERA LETTERARIA – MACHIAVELLI – PONTEDERA – TIMIŞOARA

MANCINI, Faustina Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Faustina Lucia Valentina Gallo Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] Nozze di Ottavio Farnese eseguito da T. Zuccari. Di recente E. Guidoni ha proposto di individuare nella M. il modello dell'allegoria della Vita attiva scolpita da Michelangelo per il monumento funebre a Giulio II, ora in S. Pietro in Vincoli a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERACINI, Niccolo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERACINI, Niccolò Agostino Sara Ragni – Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] di S. Casciu, Livorno 2006, scheda n. 208, p. 381, e scheda n. 217, p. 392; R.P. Ciardi, Dal simbolo all’allegoria. Arte educatrice, arte cortigiana, in Storia delle arti in Toscana. Il Settecento, a cura di R.P. Ciardi - M. Gregori, Firenze 2006, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LETTERATURA PERIEGETICA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

SELVATICO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVATICO, Riccardo Tiziana Agostini – Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] L’8 novembre, a chiusura della Esposizione, Gabriele D’Annunzio ne celebrò la lungimiranza nel discorso ufficiale intitolato Allegoria dell’autunno. Per Venezia si aprì allora la lunga stagione del sindaco Filippo Grimani, mentre per Selvatico iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – SEBASTIANO TECCHIO – ANTONIO FRADELETTO – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVATICO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana Gino Benzoni Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] studiolo a palazzo Vecchio, impenetrabile al chiarore solare, senza finestre, nelle cui volte l'affresco centrale associa l'allegoria della natura e l'energia creativa dell'uomo simboleggiata da Prometeo. Valga, in questo, la mirata luce artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE' MEDICI – ENRICO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

ZUCCARI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico Maddalena Spagnolo Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] all’Esquilino (non più esistente e appartenente all’Università dei pittori, di cui era allora console) un grande cartone allegorico-satirico contro i suoi detrattori, la Porta Virtutis (nota da una versione dipinta e da alcuni disegni). Ciò gli costò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARI, Federico (2)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giambattista Enrico Lucchese (Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] e la conoscenza, 2009, p. 291), anno delle nozze tra Pietro Barbarigo e Caterina Sagredo, per le quali realizzò un’Allegoria (cfr. Pedrocco, 2002, pp. 241-243). Ai Gesuati, nell’Istituzione del Rosario Tiepolo «struttura il suo affresco con un sott ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARTOLOMEO RASTRELLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAMBATTISTA PIAZZETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giambattista (3)
Mostra Tutti

VASARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASARI, Giorgio Barbara Agosti – Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] gennaio del 1543 (Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 41; G. Vasari, Le vite..., cit., VI, pp. 382 s.) l’allegoria della Giustizia per il palazzo della Cancelleria (Napoli, Museo di Capodimonte). Nel giugno tornò a Firenze ospite di Ottaviano de ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – MICHELANGELO BUONARROTI – GUILLAUME DE MARCILLAT – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARI, Giorgio (6)
Mostra Tutti

MINARDI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINARDI, Tommaso Maria Giovanna Sarti – Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] da Gubbio della Pinacoteca di Faenza, del 1840; il Conte Ugolino del 1843, della Biblioteca comunale di Forlì; l’Allegoria della Chiesa cattolica, 1850 circa, della Pinacoteca faentina, in cui il M., all’interno di un rigoroso schema disegnativo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI MASTAI FERRETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FORTUNATO DURANTI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINARDI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

FLAMINIO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO, Marcantonio Alessandro Pastore Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] renderebbe oscura l'esposizione. Il F. non si mostra favorevole alle interpretazioni basate sull'anagogia e sull'allegoria alle quali preferisce nettamente quella letterale; coerentemente alle opinioni del gruppo veronese, si rifà alla patristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – IMITAZIONE DI CRISTO – GREGORIO DI NAZIANZO – GIOVANNI DELLA CASA – GALEAZZO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Marcantonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 72
Vocabolario
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali