• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
501 risultati
Tutti i risultati [1589]
Arti visive [501]
Biografie [588]
Letteratura [165]
Religioni [56]
Cinema [52]
Storia [51]
Archeologia [48]
Temi generali [22]
Filosofia [20]
Musica [19]

allegoria

Enciclopedia on line

Arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, [...] e i comportamenti riprovevoli degli dei omerici: si suppose che altro fosse quanto intendeva dire il poeta. All’interpretazione allegorica ricorsero molti e tra questi il filosofo cinico Antistene. Dai cinici l’a. passò allo stoicismo che ravvisò nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CULTURA ELLENISTICA – CRATETE DI MALLO – ANTROPOMORFISMO – FIGURA RETORICA – PENSIERO GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allegoria (3)
Mostra Tutti

ALLEGORIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω) La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] Mythos zum Logos, Stoccarda 1940; W. K. Guthrie, in Journ. Hell. Stud., LX, 1940, pp. 104-105; Ch. Picard, Le théatre grec et l'allégorie, in Rev. Ét. Gr., LV, 1942, pp. 25-49; D. Levi, in Art Bulletin, XXIII, 1941, pp. 251-91; G. Hamberg, Studies in ... Leggi Tutto

Leonardo da Besozzo

Enciclopedia on line

Leonardo da Besozzo Pittore e miniatore lombardo (sec. 15º), figlio di Michelino da Besozzo, si distaccò dalla maniera del padre, orientato all'allegoria rinascimentale (Imagines pictae virorum illustrium, Milano, coll. Crespi). [...] A Napoli, dopo il 1441, operò come frescante nella cappella Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara (Storie della Vergine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – RINASCIMENTALE – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Besozzo (1)
Mostra Tutti

TAZZA FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZZA FARNESE F. L. Bastet Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] III. Infine non appare impossibile, ma purtroppo rimane soltanto una ipotesi, che nella piena del Nilo sia inclusa anche una allegoria dell'età aurea. Con questa si potrebbero spiegare, comunque, le analogie che sono attestate dal piatto d'argento di ... Leggi Tutto

Carosèlli, Angelo

Enciclopedia on line

Carosèlli, Angelo Pittore (Roma 1585 - ivi 1652). Seguì la maniera di varî maestri, ma si rivolse particolarmente al naturalismo caravaggesco: Uomo che canta (Vienna, Kunsthistorisches Museum), Allegoria della vanità (Roma, [...] Gall. nazion. d'arte antica; Firenze, Coll. Longhi), Messa di san Gregorio (Roma, S. Francesca Romana), ecc. Abile restauratore e falsario, ebbe una vasta produzione di opere destinate a privati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carosèlli, Angelo (2)
Mostra Tutti

Lajoue, Jacques de

Enciclopedia on line

Pittore francese (Parigi 1687 - ivi 1761). Soprattutto nei paesaggi e nelle prospettive si espresse con libertà, contribuendo alla diffusione del gusto rococò (Architetture di fantasia, Darmstadt, Hessisches [...] Landesmuseum; Allegoria d'inverno, New York, Metropolitan museum; ecc.). Per l'incisore G. Huquier fece disegni ornamentali e di architetture. Dipinse per la Pompadour una Allegoria di Luigi XV (1743). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEGORIA – LUIGI XV – ROCOCÒ – PARIGI

Cùria, Francesco

Enciclopedia on line

Pittore (m. Napoli 1608). Esponente di rilievo del manierismo di marca neocorreggesca, dipinse opere segnate da straordinario naturalismo: a Napoli, Madonna tra i ss. Giacomo Maggiore e Minore (S. Caterina [...] a Formiello), Allegoria francescana (S. Lorenzo Maggiore), Annunciazione (Mus. di Capodimonte), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – MANIERISMO – ALLEGORIA

Tantardini, Antonio

Enciclopedia on line

Tantardini, Antonio Scultore (Milano 1829 - ivi 1879). Formatosi all'accademia di Brera, ebbe poi contatti con L. Bartolini a Firenze. Le sue opere denunciano modi tra neoclassicismo e naturalismo: monumento a Tommaso Grossi [...] (Bellano); allegoria della Storia (Torino, monumento a Cavour di O. Tabacchi); Faust e Margherita (1864, Milano, Galleria d'arte moderna), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO GROSSI – NEOCLASSICISMO – ALLEGORIA – FIRENZE – FAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tantardini, Antonio (2)
Mostra Tutti

GALATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATON (Γαλάτων, Galaton) L. Forti Pittore greco di epoca ellenistica. La sola notizia che si ha di lui è la descrizione di un suo quadro in cui era rappresentata, mediante una allegoria parodistica, [...] l'influenza esercitata dalla poesia omerica sugli altri poeti (che raccolgono ciò che Omero ha vomitato). Qualcuno mette in relazione G. con Tolomeo Filopatore, e pensa che il quadro fosse esposto nell'Homereion ... Leggi Tutto

ANFITRITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη) A. de Franciscis Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] con Posidone sono tarde creazioni poetiche, e in molta parte della poesia greca e latina è concepita in forma allegorica. Di questa sua scarsa individualità sono specchio le rappresentazioni di A. nelle arti figurative. Le fonti letterarie ricordano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali