BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] l'Otello e il Falstaff, il quale resta, nonostante la fedeltà ai modelli shakespeariani (l'Enrico IV e Le allegrecomaridiWindsor), una delle sue più fresche e originali creazioni. Per sé, oltre al ricordato Mefistofele, scrisse il gradevole Ero e ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] per le scene delle streghe moltiplicate con enfasi a una quindicina dalle tre originarie; Le allegrecomaridiWindsor (1976); Romeo e Giulietta (1977); Il mercante di Venezia (1986). Ma la sintonia maggiore si accese forse colle ambiguità e le ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] Pouget, Il caffè dei naviganti di C. Alvaro, Le allegrecomaridiWindsor e Giulietta e Romeo di Shakespeare; 1939-40: Il quieto vivere di A. Testoni, Vespro siciliano di C. V.Lodovici, Otello di Shakespeare, Il giocatore di Dostoevskij; 1940-41: Il ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Alvaro (1939), sperimentò la drammaturgia shakespeariana (La dodicesima notte nel 1938 e Le allegrecomaridiWindsor nel 1940) e le opere del medio artigianato teatrale di autori moderni come Gherardo Gherardi, Claude-André Puget e Keith Winter. I ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] Costa, che l’aveva già guidata nell'aspra Natalia nelle Tre sorelle di Cechov nel 1974, da lei reso con una verve prorompente.
Con AllegrecomaridiWindsor (spettacolo prima della Compagnia Hintermann-Toccafondi nel 1982 e poi della Compagnia ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] entusiasmi della critica, in particolare di d’Amico. Con Costa interpretò in quegli anni Le allegrecomaridiWindsor e La dodicesima notte di William Shakespeare (1949), Venezia salva di Bontempelli (1949), Intermezzo di Jean Giraudoux (1951) e Le ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] 1958, p. 191), e impersonò Meg nelle AllegrecomaridiWindsordi Otto Nicolai. Negli anni seguenti, fra il 1878 e il 1883, prese parte anche alla messinscena di Paolo e Virginia di Victor Massé, del Lohengrin di Richard Wagner (Ortrud), della Mignon ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] di Strehler); Falstaff ne Le allegrecomaridiWindsor (1949; regia di Alessandro Fersen) e in Enrico IV (1951, regia di Strehler), Sir Tobia in La Dodicesima notte (1950, regia di Costa), Bottom in Sogno di una notte di mezza estate (1952, regia di ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] il suo ultimo Falstaff, bislacco e burlato, delle AllegrecomaridiWindsor (teatro Romano di Verona, 2 ag. 1976) e segnò un certo risveglio il Rousselin di Candidato al parlamento di G. Flaubert (teatro del Giglio di Lucca, 8 nov. 1979) che, con una ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] , accurati e armonici nell'orchestrazione degli attori, con un repertorio vario che oscillava tra Shakespeare (Le allegrecomaridiWindsor, Otello) - in edizioni sontuose quali in Italia si erano viste solo al Maggio musicale fiorentino -, commedie ...
Leggi Tutto