• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [25]
Teatro [11]
Biografie [6]
Cinema [5]
Musica [2]
Letteratura [2]
Opera lirica [1]
Opere e protagonisti [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Film [1]
Teatro nella storia [1]

Cèrvi, Gino

Enciclopedia on line

Cèrvi, Gino Attore italiano (Bologna 1901 - Punta Ala 1974). Esordì nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli; fu poi primo attor giovane con L. Pirandello, con S. Ferrati e L. Picasso, con A. Betrone e con M. Melato; [...] più riuscite: La dodicesima notte e Le allegre comari di Windsor di Shakespeare; Il giocatore da Dostoevskij; Ma non è una cosa seria di Pirandello; Cyrano di Bergerac di E. Rostand; Il cardinale Lambertini di A. Testoni). Ha svolto anche notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – ALDA BORELLI – MISERABILI – PIRANDELLO – PUNTA ALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèrvi, Gino (3)
Mostra Tutti

THORNDIKE, Sybil, dame

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

THORNDIKE, Sybil, dame Piero Treves Attrice, nata a Gainsborough (Lincolnshire) il 24 ottobre 1882, sorella maggiore di Arthur Russell T., autore, attore e scrittore, moglie dal 1908 dell'attore Sir [...] attori (Ann Casson, ecc.); studiò musica e letteratura e debuttò a Cambridge il 14 giugno 1904 nelle Allegre comari di Windsor. Sulle scene vittoriosamente da allora, si è fatta del teatro una missione e uno strumento educativo e formativo conforme ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – OLD VIC – MACBETH – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THORNDIKE, Sybil, dame (1)
Mostra Tutti

BUAZZELLI, Tino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Attore, nato a Frascati il 13 luglio 1922; è stato protagonista di varie esperienze drammaturgiche, sovente nella cosiddetta Compagnia dei giovani, spesso in appositi complessi. Ha esordito in Erano tutti [...] (1951); sanguigna e pittoresca è stata la sua rappresentazione della figura di Falstaff nella prima parte dello shakespeariano Enrico IV (1961) e poi (1976-77) ne Le Allegre comari di Windsor; meno notevole nel Macbeth (1966). Dove egli ha trovato la ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – SECONDA GUERRA MONDIALE – OPERA DA TRE SOLDI – NERO WOLFE – REX STOUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUAZZELLI, Tino (1)
Mostra Tutti

BORBONI, Paola

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attrice, nata a Golese, in provincia di Parma, il 1° gennaio 1900; esordì diciottenne nella compagnia di Alfredo De Sanctis; e dopo essere stata per un anno (1920) in quella di Irma Gramatica e Romano [...] interprete del teatro di Pirandello: Come prima meglio di prima, Come tu mi vuoi, La vita che ti diedi, Così è (se vi pare), ecc. Delle sue interpretazioni classiche, si ricordano Anna nelle Allegre comari di Windsor, la Pamela goldoniana ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ALFREDO DE SANCTIS – ARMANDO FALCONI – RUGGERO RUGGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONI, Paola (3)
Mostra Tutti

PILOTTO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTTO, Camillo Irene Scaturro – Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] di Strehler); Falstaff ne Le allegre comari di Windsor (1949; regia di Alessandro Fersen) e in Enrico IV (1951, regia di Strehler), Sir Tobia in La Dodicesima notte (1950, regia di Costa), Bottom in Sogno di una notte di mezza estate (1952, regia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CAPANNA DELLO ZIO TOM – LORENZINO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTO, Camillo (3)
Mostra Tutti

Falstaff

Enciclopedia on line

(Sir John Falstaff) Personaggio dell'Henry IV e di The merry wives of Windsor di W. Shakespeare. È un vecchio cavaliere del sec. 15°, pingue e buontempone, uno smargiasso che trova sempre qualche espediente [...] i quali A. Salieri (Falstaff ossia le tre burle, 1799), O. Nicolai (Le allegre comari di Windsor, 1849), R. Vaughan Williams (Sir John in love, 1929). Un immaginario carteggio di F. fu composto (1796) da J. White e Ch. Lamb. Nel cinema si ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR

Sharòff, Pietro

Enciclopedia on line

Sharòff, Pietro Regista russo, naturalizzato italiano nel 1938 (Perm´ 1886 - Roma 1969). Allievo attore del Teatro d'Arte di Mosca, fu dapprima in compagnia con V. E. Mejerchol´d e poi aiuto regista e segretario di K. [...] Ostrovskij, Čechov, Gogol´ e M. Gor´kij. Fra il 1938 e il 1940 fu la volta delle messinscene di La dodicesima notte, Le allegre comari di Windsor e Otello per la compagnia stabile dell'Eliseo, da lui fondata, con interpreti quali G. Cervi, R. Morelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – MEJERCHOL´D – GERMANIA – AUSTRIA – OTELLO

ZERRI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERRI, Antonio Alberto Manzi Attore, nato a Corfù da parenti italiani, il 20 ottobre 1837, morto a Napoli il 15 aprile 1903. Incominciò giovanissimo in compagnie secondarie, salì lentamente per il suo [...] . Sono da ricordare in specie le sue interpretazioni ne L'Aulularia di Plauto, ridotta dal Trambusti, nella Scuola dei mariti di Molière, nelle Allegre Comari di Windsor. La sua intelligenza e lo studio accurato lo rendevano direttore efficacissimo ... Leggi Tutto

BUAZZELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUAZZELLI, Agostino (Tino) Sisto Sallusti Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] il suo ultimo Falstaff, bislacco e burlato, delle Allegre comari di Windsor (teatro Romano di Verona, 2 ag. 1976) e segnò un certo risveglio il Rousselin di Candidato al parlamento di G. Flaubert (teatro del Giglio di Lucca, 8 nov. 1979) che, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILI, Andreina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani) Claudia Campanelli Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] , accurati e armonici nell'orchestrazione degli attori, con un repertorio vario che oscillava tra Shakespeare (Le allegre comari di Windsor, Otello) - in edizioni sontuose quali in Italia si erano viste solo al Maggio musicale fiorentino -, commedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali