• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [28]
Religioni [28]
Musica [14]
Storia [10]
Storia delle religioni [7]
Storia medievale [5]
Pratiche rituali e liturgiche [5]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Lingua [3]

MONODIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONODIA Gastone ROSSI-DORIA . Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] domenicale, il Te Deum, i varî tipi di salmodia: sillabico, fiorito, ecc.) e - quelli d'ordine esclusivamente melico - al melismatico (Alleluia, Tractus, ecc.). Tra i quali generi si passa non già da uno stile melico all'altro, ma da una a un'altra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONODIA (1)
Mostra Tutti

La letteratura dell’aldilà: viaggi e visioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] a quella cità pos’ esro nociment. Le vïe e le plaçe, li senteri e le strae, d’oro e d’arïento e de cristallo è solae; alleluia canta per tute le contrae li angeli del celo cun le Vertù beae. in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli ... Leggi Tutto

VIDOR, King

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vidor, King (propr. King Wallis) Gaia Marotta Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] e un film sulla boxe, The champ (1931; Il campione). Tra quelli del secondo tipo, Hallelujah (1929; Alleluia!), film postsincronizzato, affronta senza nessun facile sentimentalismo e con profonda partecipazione il problema dei neri, mentre The crowd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – STATUNITENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDOR, King (2)
Mostra Tutti

SANTUCCI, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANTUCCI, Luigi Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Milano l'11 novembre 1918. Il suo esordio come saggista (nel 1942 pubblica Folgore da San Gimignano e Limiti e ragioni della letteratura injantile, [...] saggi (Collodi, 1961, Donne alla mola, 1965, Cantico delle cose di Papa Giovanni, 1968) e le prose di Prossimo tuo (1963) e Alleluia e altre prose natalizie (1966). Autore di un libro di poesie per l'infanzia (Poesie con le gambe corte, 1966), S. ha ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTUCCI, Luigi (2)
Mostra Tutti

NOTKERO Balbulo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTKERO Balbulo Fausto Ghisalberti Monaco, poeta e scrittore medievale, nato verso l'840 a Jonswil, cantone di S. Gallo (Svizzera), e morto nel 912. Egli stesso usa chiamarsi umilmente "balbus et edentulus" [...] Sängerschule St. Gallens vom 8 bis zum 12 Jahrhundert, Ensiedeln 1858; A. Gartoné, Sures origines de la forme "sequentia", in Kongressbericht d. intern. Musikgesellschaft, 1907; C. Blume, Vom Alleluia zur Sequenz, in Kirchenmusikal. Jahrbuch, 1908. ... Leggi Tutto

Storia della messa in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Storia della messa in Italia Manlio Sodi Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963.  Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] ) in cui esso è letto o cantato, ed è una meditazione e riflessione sul mistero che si celebra; l’Alleluia (secondo alcuni avanzo di un salmo responsoriale che accompagnava una seconda lettura prima del Vangelo) prepara immediatamente al Vangelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PERTI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTI, Giacomo Antonio Francesco Lora PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661. Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] a. 2005-06; Id., Mottetti grossi di P. per le chiese di Bologna: una struttura con replica conclusiva del primo coro, senza “Alleluia”, in Rassegna storica crevalcorese, dicembre 2006, n. 4, pp. 26-57; B. Mattioli, L’altare della famiglia P. in Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO VINCENZO ALDROVANDINI – CONCERTINO E CONCERTO GROSSO – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTI, Giacomo Antonio (2)
Mostra Tutti

ebraico

Enciclopedia Dantesca (1970)

ebraico Angelo Penna Pier Vincenzo Mengaldo Lingua del gruppo semitico. Nella Bibbia è chiamata " lingua di Canaan " (Is. 19, 18) oppure " lingua giudaica " (Il Reg. 18, 26), ma già nel Nuovo Testamento [...] meno (Cv I VII 14-15). Naturalmente D. non conosceva l'e.; non valgono a provare il contrario alcune parole ebraiche (alleluia, amen, osanna, sabaoth, Satàn, El, Elì) che si leggono nella Commedia. Non è e. il verso iniziale del VII dell'Inferno ... Leggi Tutto

OSCULATI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSCULATI, Giulio Aleksandra Patalas – Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI. L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] natus, tagliato nella forma tipicamente veneziana (ma diffusa anche nell’Europa del nord) del mottetto policorale con l’Alleluia a mo’ di ritornello, i brani presentano un tessuto continuo (durchkomponiert); e per la prima volta nella Confederazione ... Leggi Tutto

DOMENICHINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICHINO (Domenico, Dominicus) Paolo Cecchi Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] e composizioni sacre a tre e a quattro voci, molte delle quali presenti in stampe coeve di O. Petrucci - troviamo un Alleluia a tre parti, accanto a cui si legge l'indicazione "Dominicus", che probabilmente si riferisce a D.; a favore di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO TROMBONCINO – ALFONSO I D'ESTE – MARCHETTO CARA – FRANCESCO II – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICHINO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
allelùia
alleluia allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. – Esclamazione di gioia in inni e orazioni...
alleluiare
alleluiare v. intr. [der. di alleluia], poet. ant. – Cantare l’alleluia: La revestita voce alleluiando (Dante), verso interpretato come costruzione assoluta: «mentre la voce riacquistata (dai beati risorti) canterà alleluia»; ma sia la lezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali