Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] – la grinta e la verve della produzione successiva. Basta, infatti, scorrere i titoli dei vostri più recenti spettacoli, pieni di alleluia e sentimenti di carità cattolica, per capire che ormai nessuno può più temere i vostri attacchi. E dove c’è ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Egli ha liberato il lampo fatale / della Sua terribile spada veloce; / la Sua verità sta marciando. Gloria, gloria, alleluia!] Il doppiaggio non delude, grazie a una serie di settenari che valorizza la metafora sessuale:Il brando fiammeggiantedal Suo ...
Leggi Tutto
alleluia
allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. – Esclamazione di gioia in inni e orazioni...
alleluiare
v. intr. [der. di alleluia], poet. ant. – Cantare l’alleluia: La revestita voce alleluiando (Dante), verso interpretato come costruzione assoluta: «mentre la voce riacquistata (dai beati risorti) canterà alleluia»; ma sia la lezione...
Formula liturgica ebraica (comp. di hallelū,"lodate", e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Jahvè nel monoteismo ebraico) che ricorre in Tob. 13, 12 e soprattutto nei cosiddetti salmi alleluiatici (Sal. 104; 106; 111; 113; 115-17;...
alleluia
Esclusivo di If XII 88 Tal si partì da cantare alleluia, si allontanò dal Paradiso interrompendo il suo canto in lode di Dio. V. anche ALLELUIARE.