LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] de Adam ci tramandano i quattro versicoli irrelati cantati da un frate itinerante nel 1233, anno del moto dell'Alleluia (Benedictu laudatu et glorificatu lu Patre). Alla metà del secolo appartiene la lauda in forma di serventese proveniente da ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] , diamine
Emozioni piacevoli:
desiderio magari!
soddisfazione aah, ha!, alè, òoh
esultanza evviva, urrà, alleluia
interiezioni esercitive di domanda
Richieste di conferma: eh?, davvero?, no?, vero?
di dire o ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] due dell’elenco seguente) arrivate in italiano nella loro forma originaria, e spesso ricorrenti in tono ironico: alleluia, amen, crucifige, cupio dissolvi, vox clamantis in deserto, sic transit gloria mundi, Deo gratias, requiem aeternam, requiescat ...
Leggi Tutto
alleluia
allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. – Esclamazione di gioia in inni e orazioni...
alleluiare
v. intr. [der. di alleluia], poet. ant. – Cantare l’alleluia: La revestita voce alleluiando (Dante), verso interpretato come costruzione assoluta: «mentre la voce riacquistata (dai beati risorti) canterà alleluia»; ma sia la lezione...