Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] cifre del bowling sono andate decrescendo, anche se esso rimane lo sport indoor più praticato al mondo. Solo negli Stati Uniti si stimano e il controllo delle tecniche di gioco (l'allenamento standard quotidiano dura circa 90 minuti), la differenza ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] nuovo sport e il rugby, stabilendo tra l'altro il possesso di palla assegnato a una squadra alla volta, il numero dei giocatori in campo (11) e le modalità del punteggio. Del 1889 è il primo manuale di gioco, a firma dell'allenatore dell'Università ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] anaerobici è limitata nel tempo.
Applicazioni in ambito sportivo
La potenza metabolica necessaria per progredire a una orientare lo sviluppo tecnologico delle biciclette e guidare l'allenamento mirato di un atleta.
Bibliografia
C. Capelli et ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] esercitazione.
Nel 1962, sempre a cura dell'UEFA, venne organizzato il Secondo corso internazionale per allenatori di calcio, che si svolse presso la Scuola di sport di Hennef-Sieg (Bonn). Erano da poco terminati i Campionati del Mondo in Cile, vinti ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Egitto, guidato dall'ungherese Titkos, gioca con il 'sistema WM', l'allenatore del Sudan, il cecoslovacco Jiri Starosta, utilizza il 4-2-4. decora i giocatori con una medaglia d'oro per meriti sportivi. L'edizione del 1968 è la prima alla quale ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] talent scouts. Una regata giovanile è frequentata non solo dai giovani partecipanti ma anche da allenatori, accompagnatori, genitori e direttori sportivi dei comitati di zona. Non manca chi si pone l'interrogativo sulle conseguenze per i giovanissimi ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] delle filosofie orientali legate alle arti marziali, il kickboxing è ormai sport assolutamente occidentale che si avvale di tutti i più aggiornati metodi di allenamento: così, accanto ai maestri che trasmettono la tecnica vera e propria ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] è quindi non solo alla base dell'atletica, ma dello sport in genere ed è in assoluto la più alta espressione delle statunitense Shawn Crawford e da Kim Collins, un atleta che si allenava in Texas ma era nato nelle isole caraibiche di Saint Kitts & ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] squadra avversaria.
La pallanuoto è, in assoluto, il gioco di squadra più duro. In nessun altro sport ai giocatori viene richiesto di allenarsi tanto intensamente sia in acqua ‒ per effettuare la preparazione fisica specifica nell'ambiente di gioco e ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] nel conservare la consapevolezza che, se il grilletto aveva un certo peso in allenamento, quel peso rimane invariato nel momento del confronto sportivo. Il perfezionamento progressivo del tiro del grilletto porta a sviluppare un automatismo tale ...
Leggi Tutto
allenatore
allenatóre s. m. [der. di allenare1]. – 1. (f. -trice) Tecnico specializzato preposto alla direzione degli allenamenti di un atleta o di una squadra, con il compito di svilupparne le possibilità e capacità fisiche, di curarne la...
allenamento
allenaménto s. m. [der. di allenare1]. – L’allenare, l’allenarsi, l’essere allenato: l’a. di un atleta, della squadra; fare a.; tenere in a. (i muscoli, la mano, i giocatori); perdere l’a., essere fuori a., non avere più a. a qualche...