Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] ungherese e allenatore capo della Honvéd di Budapest, che nel 1956, dopo la rivoluzione d'Ungheria, si era rifugiato in Italia. Blahó, che mantenne l'incarico fino al 1965, diede una vera e propria svolta al settore tecnico dello sport canoistico. Si ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] regolamenti delle Federazioni internazionali nella stesura dei programmi sportivi, il divieto di manifestazioni politiche nella città olimpica durante i Giochi, la costruzione di impianti di gara e di allenamento, l'ospitalità degli atleti e dei loro ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] dalla riduzione delle resistenze organiche che gli atleti, sottoposti a stressanti allenamenti, subiscono. L'eventuale somministrazione di vitamine e di integratori, cui gli sportivi fanno ricorso per reintegrare le sostanze che hanno lo scopo di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] in una certa misura esistessero, ma aggiungeva: "la colpa di questi mali, quando si verificano, non è dello sport di per sé bensì dei genitori, degli allenatori, dei pubblici poteri e in certi casi dei dirigenti, delle federazioni e della stampa che ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] Lake Placid nel 1932 e a Garmisch nel 1936 ‒ l'unico sport olimpico cronometrato al centesimo prima della Seconda Guerra Mondiale. Molti anni Paavo Nurmi, miglior fondista del secolo, lo portava in allenamento e in gara. Ma ancora ai primi Europei di ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] compagnia mortai. Dario invece non fu mai militare, rimanendo principalmente a Roma, per praticare i suoi allenamentisportivi. Nel 1940 rivinse il campionato italiano di spada per la terza volta, aggiudicandosi prepotentemente tutti e quattordici ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] cifre del bowling sono andate decrescendo, anche se esso rimane lo sport indoor più praticato al mondo. Solo negli Stati Uniti si stimano e il controllo delle tecniche di gioco (l'allenamento standard quotidiano dura circa 90 minuti), la differenza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] stata medaglia d'oro dei 500 m a Sarajevo nel 1984, quando già aveva cominciato a praticare anche lo sport della bicicletta su consiglio del suo allenatore di allora, Ernst Luding. Con l'impresa di Seul, divenne la prima atleta a vincere due medaglie ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] nuovo sport e il rugby, stabilendo tra l'altro il possesso di palla assegnato a una squadra alla volta, il numero dei giocatori in campo (11) e le modalità del punteggio. Del 1889 è il primo manuale di gioco, a firma dell'allenatore dell'Università ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] di Formosa Yang Chuan-Kwang. I due erano compagni di scuola e di sport all'Università della California a Los Angeles (UCLA) e dividevano i consigli dello stesso allenatore, Ducky Drake. Dopo dura lotta, vinse Johnson. Un italiano, Franco Sar, ottenne ...
Leggi Tutto
allenatore
allenatóre s. m. [der. di allenare1]. – 1. (f. -trice) Tecnico specializzato preposto alla direzione degli allenamenti di un atleta o di una squadra, con il compito di svilupparne le possibilità e capacità fisiche, di curarne la...
allenamento
allenaménto s. m. [der. di allenare1]. – L’allenare, l’allenarsi, l’essere allenato: l’a. di un atleta, della squadra; fare a.; tenere in a. (i muscoli, la mano, i giocatori); perdere l’a., essere fuori a., non avere più a. a qualche...